Welfare

iGuzzini Illuminazione premia i dipendenti con 1.200 euro in welfare

A seguito degli ottimi e, mai eguagliati prima, risultati del 2022, iGuzzini ha deciso di distribuire una liberalità equivalente a 1.200 euro in welfare

Pubblicato il 22 Dic 2022

Cristiano Venturini, CEO iGuzzini

In virtù delle performance economiche dell’azienda e considerata la complessità del momento storico, dovuta anche a inflazione e caro bollette, iGuzzini ha sottoscritto insieme alle OO.SS. e alle RSU un accordo per il 2022 che prevede l’erogazione di una liberalità per un importo netto di 1200 euro in welfare, a favore indistintamente di tutti i dipendenti Italia con CCNL gomma plastica, in forza sia al 1 Gennaio 2022 che al momento dell’erogazione.

Il CEO Cristiano Venturini: “La scelta deriva dalla convinzione che l’incredibile traguardo raggiunto, in tempi tutt’altro che semplici, sia stato possibile attraverso il lavoro di tutti e che quindi sia giusto ed etico condividere fattivamente con tutti i dipendenti questo risultato, conseguenza di competenza, dedizione, passione, cuore e testa di ciascun individuo del team iGuzzini”.

iGuzzini eroga un welfare per gli ottimi risultati raggiunti

Fondata nel 1959 a Recanati (MC) e dal 2019 parte del Gruppo Fagerhult, iGuzzini illuminazione è un gruppo internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale, che si dedica allo studio, al design e alla produzione di sistemi di illuminazione intelligenti per interni ed esterni, in collaborazione con i migliori architetti, lighting designer, progettisti e centri di ricerca in tutto il mondo. La sua mission è migliorare, con la luce, il rapporto tra l’uomo e l’ambiente attraverso la ricerca, l’industria, la tecnologia e la conoscenza, nei luoghi della cultura, del lavoro, del retail, delle città, delle infrastrutture e dell’hospitality & living. Con risultati mai raggiunti in 63 anni di attività, prevede una chiusura d’anno da record, confermando i dati positivi del primo semestre.

Capitale umano come leva per gli obiettivi strategici dell’azienda

L’importo, graduato in base all’orario di lavoro di ciascun dipendente, è destinato all’utilizzo di beni e servizi messi a disposizione tramite la piattaforma Welfare dell’azienda per istruzione/asili, baby sitting, assistenza famigliari, previdenza integrativa, assistenza sanitaria, benessere e intrattenimento, buoni carburante e spesa, e verrà erogato con la retribuzione di Marzo 2023.

Oltre ai dipendenti, i beneficiari possono essere i coniugi, i partner conviventi e i figli, così come i genitori, oltre a fratelli e sorelle, se conviventi. Il capitale umano resta infatti un valore centrale per iGuzzini: una leva determinante per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’azienda che si definiscono attraverso i driver di sostenibilità, design, cultura della luce e connettività.

Per iGuzzini la luce permette di creare luoghi più sicuri, aggreganti, confortevoli, e determina l’umore delle persone, i colori e le forme della natura e delle opere d’arte. Per questo la sua vision è esemplificata dal concetto Social Innovation Through Lighting sviluppata attraverso quattro linee guida: cultura della luce, design, connettività, sostenibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4