Solidarietà

Good giving contrasta lo spreco alimentare attraverso donazioni e logistica efficienti

Good Giving è la piattaforma digitale nata dalla collaborazione tra Pane Quotidiano ONLUS, Salesforce, Corporate Hangar e SDA Bocconi che mette in contatto donatori e organizzazioni no-profit per ridistribuire il cibo invenduto, riducendo l’impatto negativo sulla sostenibilità sociale e ambientale

Pubblicato il 12 Mag 2023

good giving

Ridurre lo spreco alimentare e promuovere la sostenibilità sociale ed ambientale è una esigenza che si fa sempre più sentire nel settore agroalimentare. Molti prodotti vengono scartati per motivi economici, estetici o per la prossimità alla data di scadenza. Nonostante Pane Quotidiano ONLUS si impegni a raccogliere e distribuire eccedenze di magazzino, spesso i prodotti hanno solo pochi giorni di vita residua quando entrano nella struttura organizzativa. La gestione logistica delle consegne e dei ritiri con tempi così ridotti rappresenta una sfida cruciale. Da questa necessità è nato Good Giving, un marketplace sviluppato grazie alla collaborazione pro bono tra Salesforce, Corporate Hangar (gruppo Prysmian) e SDA Bocconi.

L’obiettivo di Good Giving

L’obiettivo principale di Good Giving è mettere in contatto i produttori e coloro che devono smaltire i prodotti alimentari con le organizzazioni no-profit che si impegnano ad aiutare le persone in difficoltà attraverso la distribuzione gratuita di cibo. La piattaforma si basa sulla collaborazione tra Pane Quotidiano ONLUS, che svolge un ruolo chiave nella filiera, SDA Bocconi e Corporate Hangar, che definiscono il modello e i requisiti, e Salesforce, che digitalizza il processo e sfrutta la propria piattaforma progettata per il settore non-profit (Non Profit Cloud).

Good Giving è un esempio tangibile del Modello Filantropico 1-1-1, implementato da Salesforce, che prevede la destinazione dell’1% delle ore lavorative, dell’equity e dei prodotti alle organizzazioni no-profit. La combinazione di queste tre risorse consente di avere un impatto sociale significativo e di offrire un supporto concreto in termini di competenze e know-how alle organizzazioni no-profit coinvolte.

Come funziona il marketplace

Good Giving è una piattaforma integrata che consente alle aziende di caricare i prodotti che desiderano donare direttamente dal loro sistema gestionale. Il sistema interagisce con la logistica di Pane Quotidiano, consentendo di accettare le donazioni conoscendo immediatamente le quantità, la tipologia, la scadenza e le pezzature dei prodotti. Inoltre, il sistema facilita la definizione dei dettagli logistici del ritiro e la generazione di tutta la documentazione necessaria a norma di legge, sia fiscale che amministrativa.

La piattaforma non si limita a mettere in contatto i donatori con Pane Quotidiano, ma si estende anche alle altre associazioni no-profit con cui collabora, consentendo la ridistribuzione del cibo raccolto per ridurre al minimo gli sprechi alimentari lungo l’intera filiera. Good Giving offre inoltre reportistica certificata e una dashboard interattiva per monitorare le donazioni, fornendo dati e informazioni preziose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4