Diversità e Inclusione: il 63% delle startup italiane ha un piano ad hoc

La ricerca di B-PlanNow mostra come l’ecosistema italiano delle startup abbia compreso che le aziende che decidono di abbracciare le policy D&I siano, in genere, più redditizie, riescano a comprendere meglio i consumatori, siano in grado di assicurarsi i migliori talenti sul mercato e vantino un tasso di soddisfazione dei dipendenti più alto

Pubblicato il 06 Nov 2023

impresa-sociale

Diversità e inclusione sono temi caldi e sensibili nell’ambito del mondo del lavoro, eppure non tutte le aziende hanno già definito una strategia a riguardo (6 su 10 sono ancora al palo secondo la ricerca Future of Work realizzata da Inaz e Business International).

Ma cosa accade in un segmento particolare come quello delle startup? Qui la situazione appare subito diversa in quanto almeno il 63% di loro ha un piano ad hoc e si sta occupando della cosa: lo rivela la nuova ricerca di B-PlanNow, acceleratore di startup per progetti in fase di avvio con un approccio unico e coerente.

Cresce la sensibilità delle startup

L’indagine rivela come l’81% delle startup consideri D&I (diversity & inclusion) come elementi in grado di impattare positivamente anche sul proprio business mentre il 78% ha valutato come strategici anche gli impatti in termini di maggiore fiducia sulla comunità degli investitori. La quasi totalità delle startup ritiene la diversità un elemento prezioso, in grado di arricchire a tutti i livelli la propria azienda.

Parlando di gender gap, il World Economic Forum mette l’Italia al 63° posto nella graduatoria del Global Gender Gap Index: situazione completamente rovesciata considerando invece l’ecosistema delle startup in cui il 55% delle posizioni manageriali e di founder o co-founder sono occupate da donne. Anche il gender pay gap, ancora molto persistente nelle aziende “tradizionali” italiane, è di molto stemperato nel mondo startup, con una differenza del 2,3% in favore degli uomini al momento della rilevazione.

Il tema delle disabilità è molto sentito, sempre secondo il campione monitorato da B-PlanNow: la totalità degli intervistati si mostra sensibile al tema e, nel 94% dei casi, ha previsto strategie ben precise per supportare al meglio le fragilità in azienda.

I vantaggi delle policy D&I

“Le aziende che decidono di abbracciare la diversità e l’inclusione sono, in genere, più redditizie, riescono a comprendere meglio i consumatori (e a prendere, di conseguenza, decisioni operative più efficaci), sono in grado di assicurarsi i migliori talenti sul mercato e vantano un tasso di soddisfazione dei dipendenti più alto – afferma Nicola Zanetti, CEO e founder di B-PlanNow.

“Diversità e inclusione all’interno dell’azienda significa una pluralità di punti di vista e riferimento culturali differenti. In un ambiente del genere gli stimoli creativi aumentano e, con essi, anche la produttività perché tutti i dipendenti sono felici e motivati a far bene. In un’azienda che promuove una cultura inclusiva, infatti, i lavoratori hanno la possibilità di sentirsi a loro agio a mettere a disposizione del gruppo le loro idee e le loro competenze, senza che si debbano preoccupare di come verranno accolte le loro opinioni – conclude Zanetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4