Riconoscimenti

Digital e welfare portano Siemens ai vertici della classifica Top Employer Italia 2021

Le direttrici della certificazione ottenuta anche quest’anno da Siemens soprattutto per le condizioni di lavoro che ha garantito durante la pandemia come l’aumento del digitale per assumere e formare i propri collaboratori, le attività di orientamento professionale nelle scuole e le misure welfare a supporto delle famiglie

Pubblicato il 02 Feb 2021

Siemens Top Employer 2021

“Sicurezza e business continuity sono state direttrici alla base delle scelte e delle decisioni più importanti nel 2020. Due direttrici che abbiamo declinato su tutte le attività e sui processi interni, su clienti e collaboratori. Essere certificati per le condizioni di lavoro che abbiamo garantito nell’anno della pandemia ha un grande valore” dichiara Claudio Picech, Presidente e AD di Siemens SpA.

L’impegno etico e sociale di Siemens durante la pandemia

Nel primo lockdown, l’utilizzo più intenso di competenze e strumenti digitali già precedentemente acquisiti ha garantito la continuità del processo di selezione dei candidati. Lo sviluppo dei collaboratori è passato dalle piattaforme social interne come veicolo di pubblicazione delle posizioni e anche l’inserimento di nuove persone è passato dal ripensamento digitale degli strumenti di “onboarding”. A continuare è stato anche l’impegno nello sviluppo della formazione con oltre 55.000 risorse integrate in un ambiente di apprendimento unico e multinazionale, in cui è possibile interagire online e condividere conoscenze, suggerire miglioramenti e fornire feedback.
Sul fronte dei giovani, grazie ad attività di orientamento professionale nelle scuole, Siemens ha offerto esperienze immersive e reali di scambio intergenerazionale e di inserimento a 80 giovani, e poi ha promosso la terza edizione della Accademia Digitale che, in partnership con il Politecnico di Milano e in modalità virtuale, ha  raggiunto più di 3000 laureandi in ingegneria. Le misure welfare sono state invece indirizzate a supporto delle famiglie che con la chiusura delle scuole e dei campus estivi hanno dovuto riorganizzare la propria vita. Il Summer Camp nell’area verde di Siemens a Milano cha coinvolto 90 bambini tra i 4 e i 14 anni in attività ludiche-ricreative nel rispetto delle misure preventive da Covid-19. Consapevoli del potenziale impatto della pandemia anche sul benessere mentale, da maggio 2020 fino ad agosto 2020, è stato attivato anche un servizio di supporto psicologico a distanza, finalizzato ad aiutare, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, le persone a gestire situazioni di stress o disagio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4