gender equality

Almaviva e Almawave ottengono da DNV la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere



Indirizzo copiato

Il Gruppo Almaviva e la sua controllata Almawave hanno ottenuto la UNI/PdR 125:2022 da DNV, che certifica il livello del Gruppo nell’adozione di misure concrete per colmare il divario di genere e garantire un ambiente di lavoro più inclusivo, in grado di mettere a valore le diversità

Pubblicato il 14 mar 2024



Certificazione Parità di genere agli AD, Valeria Sandei (Almawave) e Marco Tripi (Gruppo Almaviva)
Certificazione Parità di genere agli AD, Valeria Sandei (Almawave) e Marco Tripi (Gruppo Almaviva)

Almaviva, il gruppo italiano attivo nel settore dell’innovazione digitale, e la sua controllata Almawave, specializzata in Data & Artificial Intelligence e quotata su Euronext Growth Milan (Ticker: AIW), hanno conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022 che attesta l’adeguamento alle linee guida per la parità di genere oltre all’adozione di specifici KPI nella realizzazione degli obiettivi in materia. A rilasciarla è stata DNV, ente indipendente che opera a livello globale con servizi di assurance e gestione del rischio.

Nel concreto, la normativa UNI/PdR 125:2022 aiuta le organizzazioni a promuovere la parità di genere all’interno della cultura aziendale, migliorando e valorizzando le performance individuali e organizzative. Il riconoscimento ottenuto da Almaviva e Almawave da parte di DNV sottolinea l’impegno del Gruppo nell’implementare misure concrete per ridurre il divario di genere e assicurare un ambiente lavorativo più inclusivo che valorizza le diversità e permette alle persone di sviluppare pienamente il proprio potenziale.

Valorizzare le diversità è il primo passo per cambiare la società

“L’impegno per la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo non è più solo una opinione ma parte di un approccio verificato attraverso obiettivi precisi e processi di rendicontazione – ha sottolineato Massimo Alvaro, Amministratore Delegato di Business Assurance Italia per DNV – Questo impegno si traduce in un modello organizzativo che valorizza le diversità e rappresenta un primo passo importante per un vero cambiamento culturale nella società. Iniziative come questa hanno un valore non solo all’interno dell’azienda, ma anche al di fuori, poiché contribuiscono a promuovere un cambio di paradigma”.

Benessere delle persone al centro dell’impianto valoriale di Almaviva

“Alla base dei comportamenti del Gruppo c’è un forte impianto valoriale che indirizza stabilmente le nostre scelte – ha precisato Marco Tripi, Amministratore Delegato del Gruppo Almaviva – Tra i principi etici che sostanziano la nostra cultura d’impresa c’è l’attenzione alle persone, la nostra risorsa più importante, e l’impegno a tutelare le diversità e l’unicità di ciascuno, curandone l’integrità psico-fisica, il benessere e la crescita. Almaviva è da sempre un mondo a colori, dove ognuno trova la possibilità di esprimere se stesso, e un ambiente ricco di stimoli, il migliore per far fiorire le idee”.

Le donne devono contribuire a costruire un mondo paritario

“In tutte le sue forme la varietà di prospettiva è un valore. Ancor più nel mondo della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale dove si sta disegnando un futuro che riguarda tutti e che necessariamente dovrà essere il più possibile inclusivo e rappresentativo – ha affermato Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave – Per questo è sempre più importante che le donne comprendano il potenziale del digitale e partecipino a questo processo con un ruolo attivo, mettendosi in gioco per contribuire a costruire un mondo paritario”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5