E-mobility

Macchine elettriche: DazeTecnology punta sull’utilizzo semi pubblico dei wallbox per risparmiare energia

L’app Daze, messa a punto da Giuneco, permette di semplificare l’utilizzo delle colonnine di ricarica di DazeTechnology, rendendo più sicuro il processo di ricarica e meno dispendioso in termini di energia

Aggiornato il 11 Gen 2023

dazetechnology

Oggi ricaricare un’auto elettrica in Italia costa il +161% in più rispetto a un anno fa. Se il rincaro dei costi energetici non tarderà ad arrestarsi, questo potrebbe comportare costi ancora più elevati per la generazione, la trasmissione e lo stoccaggio di energia richiesta per la ricarica di auto elettriche. Eppure, l’auto elettrica si è quasi sempre dimostrata una valida soluzione economica dal punto di vista dei costi di carburante rispetto alle versioni con benzina e diesel, con una spesa inferiore tra il -50% e il -70%.
E’ anche sulla base di questi dati che DazeTechnology, azienda italiana specializzata in sistemi di ricarica per auto elettriche, si è affidata a Giuneco, software house fiorentina che realizza soluzioni tecnologiche originali e personalizzate, per risolvere i problemi di ricarica manuale dei veicoli elettrici, rendendo più semplice il processo e meno dispendioso in termini di energia. La scale-up innovativa ha reso intelligenti le sue colonnine di ricarica, definite wallbox, e messo a disposizione per i clienti finali l’applicazione Daze che permette la gestione delle stesse e rende immediato, automatizzato e sicuro il servizio di ricarica all’interno di un eco-sistema domestico.

“Il progetto di DazeTechnology ci ha entusiasmati sin dall’inizio per la sua grande sfida e l’obiettivo finale – afferma Marco Castellani, CTO e Agile Coach di Giuneco – Poter collaborare alla creazione di un’applicazione che avesse lo scopo di semplificare la vita dei proprietari di veicoli elettrici ci ha permesso di dare un nostro personale contributo ad una circolazione più green e sostenibile. Ci auguriamo che questo possa essere il punto di inizio di tante nuove idee per implementare questo servizio in futuro.”

L’app DazeTechnology per la gestione intelligente della ricarica veicoli elettrici

Uno studio di Stanford ha ipotizzato che la continua predominanza della ricarica residenziale notturna, potrebbe portare il picco di elettricità a toccare il +25%. La stragrande maggioranza dei proprietari di veicoli elettrici, infatti, ricarica la propria auto a casa la sera o durante la notte, ma secondo la ricerca spostare la fase di ricarica in orario diurno e in ambienti lavorativi o comuni potrebbe ridurre i costi elevati e diminuire il dispendio di energia. Pur facendo riferimento a dati americani, questa ricerca è un utile spunto di riflessione per tutte quelle aziende che operano nel settore dei veicoli elettrici in generale, Italia compresa.

Per sviluppare un modello che prevede la ricarica anche durante il giorno e a ciclo continuo, DazeTechnology ha progettato le charging station oltre che per uso privato – e quindi domestico – soprattutto per un utilizzo semi pubblico, che comprende cioè tutte quelle strutture condivise come condomini, palazzi e uffici. Per organizzare al meglio questa funzionalità Giuneco ha messo a punto l’applicazione, accessibile da cellulare, e progettato il sistema IoT di raccolta dati, sviluppando inoltre il concetto di “rete” che prevede l’utilizzo del servizio di ricarica da parte di persone che non appartengono allo stesso nucleo familiare.

Un amministratore controlla l’accesso alle colonnine di ricarica e ripartisce i costi

Per gestire questo sistema è stata “istituita” la figura di un utente amministratore che può avere il controllo di tutte le funzioni dell’app, ad esempio invitare e gestire le persone che fanno parte della rete e regolare di conseguenza l’accesso alla wallbox. L’amministratore di rete può inoltre impostare il tempo in cui il servizio è disponibile per gli utenti della rete in modo da potersi garantire un arco di tempo in cui può accedere solo lui o, al contrario, in cui non può accedere nessuno degli utenti. Una volta che il servizio di ricarica sarà tornato disponibile, l’applicazione è in grado di mandare una notifica a tutti i componenti che da quel momento possono tornare a utilizzare il servizio.

Con questa applicazione di cui Giuneco ha strutturato il progetto Cloud, messo a punto la parte di back end, implementato delle dashboard di maintenance, un sistema di collezionamento dati e governo rete, l’amministratore ha anche la possibilità di gestire i costi di ricarica, accessibile dalle impostazioni dell’app, spesi dai vari utenti, dividerli e ripartirli equamente in base all’effettivo consumo.

Articolo originariamente pubblicato il 11 Gen 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5