Smart mobility

GE FARM con Silla Industries: 10 mila colonnine per la mobilità elettrica entro il 2024

Nato all’interno dell’ecosistema innovativo Le Village by CA Triveneto, un nuovo accordo a km zero tra due start padovane attente all’ambiente e propense all’innovazione ha l’obiettivo di rendere più condivisa la smart mobility 

Pubblicato il 11 Ott 2022

Alberto Stecca, CEO Silla Industries e Alessandro Marcuzzi, CEO di GE FARM 

Diecimila nuove colonnine per la mobilità elettrica nei prossimi 24 mesi: è questo l’ambizioso obiettivo della partnership nata tra due giovani eccellenze padovane GE FARM e Silla Industries, entrambe future proof e vocate a progettare e sviluppare soluzioni green, entrate in contatto grazie alla partecipazione a Le Village by CA Triveneto, l’ecosistema internazionale con sede anche a Padova, che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende con la sinergia e la connessione tra le grandi corporate, le giovani imprese, gli investitori e Crédit Agricole Italia.

Per sostenere la crescente domanda di GE FARM – startup che opera nel settore dell’energia e dell’efficientamento energetico –  di dotare spazi privati, condomini e luoghi pubblici di strumenti per l’e-mobility, entro il 2024 Silla Industries produrrà 10 mila esemplari di colonnine di ricarica in AC, dal nome Caricar, con un design esclusivo e nel doppio modello in versione con cavo o con presa.

“Siamo orgogliosi di questo nuovo accordo a chilometro zero – commenta Alessandro Marcuzzi, CEO di GE FARM – Condividiamo gli stessi valori: rispetto per l’ambiente, propensione all’innovazione e attenzione al risparmio energetico. Caricar è la risultante di queste tre direttrici, grazie alla sua capacità di dialogare con l’energia fotovoltaica e di ottimizzare al meglio i consumi e i costi, oltre ad avere un design degno del migliore Made in Italy”.

“La fiducia che il team GE FARM ripone in un mondo migliore e più green è la medesima che ha nutrito la nostra crescita. I nostri prodotti sono interamente Made in Italy e sapere che questo nuovo accordo renderà più condivisa la smart mobility nella nostra regione non può che farci ancora più piacere” aggiunge Alberto Stecca, CEO di Silla Industries, che sviluppa e produce soluzioni tecnologiche innovative per il mondo della mobilità elettrica e per la migliore gestione dell’energia sia per il mercato consumer con i prodotti a marchio proprio, come Prism, sia sviluppando prodotti custom per grandi gruppi, italiani e internazionali, come Repower.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4