Mobilità elettrica

Electra porta in Italia la ricarica ultraveloce per i veicoli elettrici

L’hub supercharger di Electra mette a disposizione di cittadini e turisti 4 colonnine per un totale di 8 punti di ricarica, in grado di garantire una ricarica completa del veicolo in 15-20 minuti. L’app mobile consente di prenotare il proprio posto con una stima di tempi e costi

Aggiornato il 05 Ott 2023

Stazione Electra a Peschiera del Garda

Inaugurata a Peschiera del Garda (VR), presso l’area parcheggio del Parco Commerciale ICS, sullo snodo fra la A4 e la A22 la prima stazione Electra per la ricarica ultraveloce dei veicoli elettrici. Il nuovo hub supercharger ospita complessivamente 4 colonnine, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica con una potenza di 300kW e garantisce una ricarica completa del veicolo elettrico in 15-20 minuti.

Alimentata con energia sostenibile, la stazione – accessibile 24 ore su 24 – assicura una user experience facile ed immediata: tramite un’app per smartphone, l’automobilista può individuare e prenotare in anticipo la colonna per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica per evitare code e attese inutili. Il pagamento può avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche.

La scelta strategica della posizione della stazione di ricarica

L’Italia sta accelerando per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica ad uso pubblico, con 45.210 punti di ricarica totali sul territorio (fonte: Motus-e, giugno 2023). “Per la nostra prima stazione italiana – racconta Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia – abbiamo scelto Peschiera del Garda, uno snodo strategico, capace di servire al tempo stesso i flussi dell’A4, uno dei maggiori assi economici italiani, e dell’A22, principale asse di accesso del turismo nord europeo, in un territorio che per altro già spicca per diffusione delle infrastrutture di ricarica delle vetture elettriche: il Veneto, infatti, è la terza regione per numero di punti di ricarica (4.420)”.

Electra, che si è occupata dell’installazione dell’infrastruttura di ricarica, avrà ora in gestione l’hub, che sarà a disposizione di cittadini e turisti della zona. D’altra parte, installare nel proprio parcheggio un hub di ricarica super veloce rappresenta un’opportunità anche per il Parco Commerciale ICS, che ha scelto di mettere a reddito a lungo termine i propri spazi affittandoli ad Electra per l’usufrutto del terreno: potrà non solo attrarre nuova clientela ma anche fidelizzarla grazie ad un’esperienza ottimale, consentendole di ricaricare l’auto mentre si dedica ad altre attività.

In due anni, 3 mila punti di ricarica ultraveloce sul territorio nazionale

“Come Electra – continua Sapora – abbiamo un piano ambizioso per l’Italia: siamo arrivati nel Paese a inizio 2023 e intendiamo investire 200 milioni di euro nel triennio 2023-2025 per installare 3.000 nuovi punti di ricarica ad alta potenza. Per farsi trovare pronta al 2035, l‘Italia deve migliorare le infrastrutture: le stazioni di ricarica per veicoli elettrici non sono distribuite in maniera capillare e questo è invece cruciale per far sì che ci si possa spostare ovunque. Noi siamo a disposizione e in continuo dialogo con le istituzioni e con i privati – come supermercati, hotel, ristoranti – per creare hub supercharger che promuovano la mobilità sostenibile consentendo una ricarica significativa in circa 15 minuti. Un tempo molto ridotto considerato che oggi mediamente ci vogliono 4-5 ore per una ricarica completa e che, su oltre 45.000 punti di ricarica disponibili a livello nazionale, solo poco più di un migliaio sono ultraveloci”.

Electra come pure player nel business degli hub supercharger

Entrata nel mercato italiano ad inizio 2023, Electra ha scelto di investire sull’accelerazione energetica dei veicoli elettrici affrontando il tema della ricarica: si propone come “pure player” – concentrando il suo business unicamente sul tema della ricarica rapida – e mette a disposizione dei propri interlocutori pubblici e privati un modello innovativo, capace di unire infrastrutture potenti ad accessibilità e facilità di uso.

Electra si occupa quindi dell’intero processo di installazione e gestione delle stazioni di ricarica presso parcheggi pubblici e privati di supermercati, centri commerciali, catene alberghiere, ristoranti e autogrill autostradali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub: dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti.

Articolo originariamente pubblicato il 05 Ott 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5