Edifici sostenibili

Eaton collabora con IES per decarbonizzare gli edifici con i digital twin

Utilizzando i gemelli digitali, Eaton e IES esploreranno le opzioni per rendere gli edifici più sostenibili, comprese varie combinazioni di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, stoccaggio di energia e tecnologie di generazione rinnovabile

Aggiornato il 17 Feb 2023

shutterstock_662221360

Considerando che gli edifici sono tra i principali responsabili del riscaldamento globale poiché utilizzano il 40% dell’energia dell’Ue e producono il 36% delle emissioni di gas serra, intervenire attivamente per ridurre i consumi energetici non aiuta solo a fronteggiare il caro energia, ma anche e soprattutto a diminuire sensibilmente l’impatto ambientale. Un aiuto importante arriva dall’adozione di soluzioni intelligenti che permettono di governare tutti gli ambiti di utilizzo dell’energia all’interno degli edifici residenziali e commerciali. In questa direzione va l’accordo siglato da Eaton, azienda nota a livello globale nella gestione dell’energia, e IES, società specializzata in analisi delle prestazioni degli edifici e tecnologia climatica che si propone di decarbonizzare gli edifici grazie alla tecnologia del digital twin. Nello specifico, le due aziende si impegneranno a sviluppare soluzioni e strategie, per aiutare concretamente i proprietari di immobili a migliorare la sostenibilità dei propri edifici e a prepararli per la transizione energetica identificando gli ecosistemi energetici più efficaci, tra cui la combinazione di tecnologie per l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici, l’accumulo dell’energia e la generazione di energia rinnovabile.

Digital twin per l’efficienza energetica degli edifici

Il Digital Twin, o gemello digitale, è una rappresentazione digitale in 3D di una risorsa dell’ambiente costruito, ad esempio un edificio o la sua infrastruttura di supporto, che può essere utilizzata per elaborare scenari diversi e prendere decisioni informate. Imparando dalle performance passate, sarà infatti possibile prendere decisioni più efficaci per lo sviluppo di una roadmap futura.

IES integra una simulazione basata sui principi della fisica con un modello 3D e dati operativi in tempo reale, sfruttando inoltre machine learning e intelligenza artificiale per offrire insight unici che, insieme all’esperienza di Eaton nella gestione energetica, permetteranno di ideare strategie ad alte prestazioni per la decarbonizzazione degli edifici, il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione dei costi per l’energia.

L’approccio “Building as a Grid” di Eaton trasforma gli edifici in hub energetici che supportano la ricarica di veicoli elettrici e la generazione di energia rinnovabile. L’obiettivo è aiutare i proprietari degli edifici commerciali a risparmiare sulle bollette e a preparare gli immobili in modo da rispettare le normative sulle emissioni “net zero”.

Il nesso tra edifici sostenibili e digital twin

A spiegare il ruolo dei gemelli digitali in questo importante percorso è Don McLean, Founder and CEO di IES: “I gemelli digitali saranno fondamentali per il nostro lavoro con Eaton, perché reagiscono e si comportano come le loro controparti reali, trasformando i dati in informazioni essenziali a supporto del processo decisionale. Per i clienti di Eaton esamineremo come viene utilizzato un edificio, con particolare attenzione sia all’efficienza energetica, che al comfort degli utenti. Costruiremo quindi un gemello digitale che preveda i potenziali risparmi energetici e i periodi di ammortamento delle varie applicazioni dell’approccio Buildings as a Grid di Eaton”.

Delphine Clement, commercial and industrial buildings segment leader di Eaton in EMEA, osserva: “Grazie all’esperienza di IES nello studio degli edifici, possiamo mostrare le performance degli immobili prima e durante il percorso di transizione energetica. I nostri clienti saranno in grado di esaminare i costi e i benefici delle diverse opzioni per migliorare la sostenibilità, così da comprendere meglio gli investimenti necessari e ridurre eventuali rischi”.

Articolo originariamente pubblicato il 17 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4