E-mobility

Dalla rete all’auto elettrica e viceversa: Wallbox e Kia America puntano sulla ricarica bidirezionale

Quasar 2, l’ultima generazione del sistema di ricarica bidirezionale di Wallbox, permetterà di gestire in maniera ottimale il rapporto tra veicoli elettrici Kia EV9, fonte energetica, edificio e caricatore

Aggiornato il 17 Ott 2023

Wallbox-and-Kia-America-1
Entro il primo semestre del 2024 Quasar 2, il caricatore per veicoli elettrici da 11,5 kW della spagnola Wallbox, introdurrà la ricarica bidirezionale sul modello di auto americano Kia EV9. Una soluzione innovativa per i proprietari di veicoli elettrici che potranno caricare e cedere energia elettrica tramite il proprio electric vehicle, sia per alimentare la propria casa (vehicle-to-home, V2H) sia per restituire energia alla rete (vehicle-to-grid, V2G).

I veicoli Kia EV9 sono in grado di immagazzinare tra 76 e 100 kWh di energia, una quantità quasi 5 volte superiore rispetto ad un sistema di stoccaggio energetico domestico standard da 13,5 kWh, permettendo di coprire il consumo energetico tipico di una famiglia.

Una soluzione ai blackout

In caso di interruzione di corrente, la “Power Recovery Mode” di Quasar 2 permette di passare dalla rete all’auto come fonte di alimentazione, sfruttando la batteria del veicolo come generatore di emergenza. Questo servizio di backup sta diventando cruciale, considerando l’incremento nella frequenza e nella durata delle interruzioni di corrente. In California, per esempio, solamente lo scorso anno, si sono verificati 39 blackout, con oltre 414 ore complessive di interruzioni dell’energia elettrica. A livello nazionale, questi eventi imprevisti comportano un costo annuale di 150 miliardi di dollari per l’economia americana.

Wallbox Quasar 2
Wallbox Quasar 2

La sostenibilità economica della ricarica bidirezionale

Wallbox stima che, se combinato con i programmi di Demand Response delle utility e sfruttando le tariffe orarie, Quasar 2 potrà offrire agli utenti risparmi annui sulla bolletta energetica per più di 800 euro. Questo approccio permette agli utenti di ottimizzare l’impatto della tecnologia V2H, pianificando le sessioni di ricarica nei momenti in cui i prezzi dell’energia sono bassi e scaricando l’auto per alimentare la casa quando i prezzi sono più alti.

Inoltre, coloro che hanno installato pannelli fotovoltaici possono immagazzinare l’energia solare in eccesso nel veicolo durante i periodi di basso consumo, per poi utilizzarla in altri momenti, inclusi i periodi di picco, riducendo così la loro dipendenza dalla rete e promuovendo l’adozione delle energie rinnovabili.

Il futuro della gestione energetica domestica secondo Wallbox e Kia

“Siamo entusiasti di collaborare con Kia America per realizzare la nostra visione comune di accelerare l’elettrificazione e trasformare il modo in cui sfruttiamo e interagiamo con l’energia”, ha dichiarato Enric Asunción, CEO e co-fondatore di Wallbox. “La ricarica bidirezionale offre vantaggi a lungo termine agli utenti, agli operatori di rete e alle aziende di servizi pubblici, contribuendo a spingere la transizione verso fonti di energia rinnovabile. Quando associata a un veicolo elettrico in grado di effettuare la ricarica bidirezionale, come Kia EV9, Quasar 2 diventa una delle soluzioni di gestione dell’energia domestica più funzionali ed economiche attualmente disponibili sul mercato”.

Articolo originariamente pubblicato il 17 Ott 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4