Electric vehicles

ACC e SEGULA: collaborazione vincente per l’industria delle batterie per veicoli elettrici

Automotive Cell Company (ACC) si affida alla reattività e all’eccellenza operativa di SEGULA Technologies per la progettazione e l’avviamento delle sue tre gigafactory in Europa

Aggiornato il 10 Mar 2023

Costruzione della Gigafactory di Billy-Berclau, sito di Douvrin

Con l’evoluzione sempre più rapida del mercato automobilistico europeo l’elettrificazione, la richiesta di batterie per equipaggiarli è in costante aumento. La Commissione Europea prevede una crescita della domanda di ben 12 volte tra il 2018 e il 2030. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nel settore automotive che ora punta sulla reindustrializzazione e sullo sviluppo di un ecosistema di batterie, per garantire la produzione necessaria sul continente europeo. Per far fronte a questa sfida, Automotive Cell Company (ACC), azienda che opera nel mondo della tecnologia delle batterie per veicoli elettrici, si è impegnata a realizzare tre gigafactory dedicate alla produzione di celle e moduli per veicoli elettrici. Per supportare questi progetti, ACC ha scelto di collaborare con SEGULA Technologies, gruppo di ingegneria globale che mette così a frutto la propria esperienza in materia di strategia e performance industriale.

ACC e la gigafactory di Billy-Berclau: una svolta per il settore automobilistico

Nata nel 2020 grazie ad un’iniziativa guidata da Stellantis e TotalEnergies, a cui si è unita Mercedes-Benz, ACC è sostenuta fortemente da Francia, Germania e Unione Europea. L’azienda sta crescendo rapidamente e per far fronte alla produzione necessaria di batterie per veicoli elettrici sul continente europeo, sta collaborando con SEGULA le cui attività supportano l’industrializzazione di tutto il processo di produzione di celle e moduli. 

Negli ultimi due anni, SEGULA ha partecipato alla creazione del centro di ricerca e sviluppo di ACC a Bruges e del sito pilota di Nersac, entrambi in Francia, attraverso una collaborazione che ha mobilitato circa cinquanta ingegneri. Ora, sta supportando la distribuzione di capacità delle gigafactory europee, a partire da quella situata a Billy-Berclau, nella regione Hauts-de-France.

I servizi ingegneristici di SEGULA lavorano a stretto contatto su questo progetto di grande impatto, la cui prima linea di assemblaggio – lunga 650 m, larga 100 m e alta 13 m, con una capacità produttiva di 13 GWh – avvierà la produzione entro la fine del 2023.

La gigafactory di Billy-Berclau rappresenta una novità assoluta nel panorama industriale francese e un settore dalle opportunità senza precedenti per profili qualificati in cerca di innovazione e sfide. In realtà, la gigafactory di ACC è il primo step industriale nella tabella di marcia dell’azienda, che mira a raggiungere una capacità installata di 120 GWh entro il 2030 nei suoi tre siti europei.

L’esperienza di SEGULA nel settore industriale a supporto del progetto di ACC

“Si tratta di un progetto molto complesso che rappresenta l’industria del futuro, al quale siamo orgogliosi di partecipare – commenta Franck Vigot, President Worldwide Automotive Department di SEGULA Technologies – La nostra esperienza in ambito industriale, acquisita al servizio di attori emblematici in tutti i settori del mondo, rappresenta una risorsa importante per questo progetto. La collaborazione con ACC, che supportiamo da due anni, ci posiziona come protagonista nel lancio di una gigafactory.”

“Nei prossimi due anni assumeremo più di 300 persone, e per questo siamo alla ricerca di esperti in ingegneria, elettricità ad alta tensione, automazione e altro ancora – prosegue Vigot – Potremo contare sul nostro bacino di talenti internazionale e siamo convinti che questa tipologia eccezionale di progetto non mancherà di attrarre ingegneri in cerca di sfide, mobilità ed esperienze multiculturali, che supporteremo con una formazione su misura.” 

SEGULA accelera la messa in funzione delle gigafactory di ACC

Yann Vincent, CEO di ACC sottolinea che SEGULA Technologies dimostra costantemente la capacità di supportare con successo i produttori nel loro sviluppo, e averla al proprio fianco significa accelerare ulteriormente la messa in funzione delle sue gigafactory, con il tempo che rappresenta un elemento chiave della competitività.

“L’esperienza del team di Segula, gli strumenti messi a disposizione e la loro reattività sono risorse essenziali che stiamo già mettendo a frutto – continua Vincent – Condividiamo la stessa ambizione per il progetto e il medesimo desiderio di applicare i migliori standard di eccellenza operativa. Insieme saremo in grado di realizzare un progetto industriale eccezionale.” 

Articolo originariamente pubblicato il 10 Mar 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4