Soluzioni

A Venezia la spesa Coop viaggia in barca elettrica con Emilio

Grazie al motore elettrico, Emilio è in grado di abbattere in modo significativo i consumi e ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica di circa 39 tonnellate l’anno

Aggiornato il 20 Apr 2023

Emilio, la prima imbarcazione merci a impatto zero a servizio dei punti vendita

A debuttare nella laguna di Venezia, Emilio: la prima imbarcazione a impatto zero per il trasporto delle merci della grande distribuzione. Inaugurata nei pressi del punto vendita Coop di Piazzale Roma, questa nuova barca con motore elettrico entrerà a far parte della flotta di Coop Alleanza 3.0 e movimenterà le merci che riforniscono i negozi.

Il merito per la sua esistenza va a S.ca Snc Trasporti Marittimi Veneziani, che ha trovato in Coop Alleanza 3.0 un alleato strategico per portare avanti un modello virtuoso e replicabile per la grande distribuzione attraverso il trasporto delle merci via acqua, all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione.

Emilio, la nave che trasporta senza emissioni per le Coop di Venezia

La nuova imbarcazione che serve i negozi Coop è più di uno strumento per il trasporto di merci: infatti, è anche amica dell’ambiente. Con una batteria a zero emissioni e tre ore di autonomia, la nave può espletare tutte le funzioni di carico, trasporto e scarico senza emettere CO2. Ciò significa un risparmio annuale di circa 39 tonnellate di anidride carbonica, grazie al motore elettrico che abbatte anche i consumi. E la chicca finale? La nave si ricarica da sola.

Attualmente sono 19 i punti vendita Coop Alleanza 3.0. in laguna, di cui 11 serviti dal trasporto merci via acqua di S.Ca Snc Trasporti Marittimi, ovvero le Coop di Piazzale Roma, Garibaldi, San Giacomo Dall’Orio, Santa Marina, Giorgione, Rialto, Italia, Castello, Giudecca, San Polo e Murano. Due di questi saranno serviti subito da Emilio e a tendere il progetto potrà essere esteso a tutti i punti vendita.

Coop Alleanza 3.0 rinnova l’impegno per la sostenibilità

“Coop Alleanza 3.0. è il primo player della grande distribuzione presente in laguna a introdurre, attraverso Emilio, modalità di trasporto merci a emissioni zero in un contesto ambientale particolarmente fragile. Siamo orgogliosi di questo primato e grati a S.ca Snc Trasporti Marittimi Veneziani, un partner insieme al quale riusciamo ad innovare il sistema di trasporto merci in laguna e con cui condividiamo la vocazione alla sostenibilità. Emilio rappresenta un investimento grazie al quale ci sentiamo ancora più vicini ai nostri soci e con cui rinnoviamo il nostro impegno per l’ambiente. Venezia è per noi da sempre molto importante e con questo spirito cerchiamo di venire incontro a tutte le esigenze di una città unica nel suo genere” commenta Edy Gambetti, Vicepresidente Coop Alleanza 3.0.

“E’ bello vedere l’attenzione che le attività produttive dedicano alla cittadinanza fornendo servizi essenziali ma rivolgendo comunque un occhio di riguardo alla sostenibilità di tutto il processo, nel rispetto di una città fragile come è Venezia” dichiara Sebastiano Costalonga, Assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Venezia.

Articolo originariamente pubblicato il 20 Apr 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5