La rigenerazione urbana è il frutto di un processo molto complesso che agisce su più dimensioni di un territorio: dal tessuto sociale e ambientale, a quello economico, per arrivare a comprendere anche quello importantissimo legato alla cultura e alla sua identità. Grazie alla rigenerazione urbana si possono attuare interventi che permettono di trasformare e rivitalizzare aree urbane degradate o sottoutilizzate, si possono creare migliori condizioni di vita per chi abita o lavora in quelle aree e più in generale, si può promuovere uno sviluppo sostenibile che tiene conto di tutti i fattori che concorrono alla sua realizzazione.
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Educazione, formazione e innovazione tecnologica al centro di un esempio di innovazione sociale e rigenerazione urbana che ha permesso di rivitalizzare l’economia e il tessuto sociale di un’importante quartiere napoletano. Il ruolo fondamentale della Regione Campania, dell’Università Federico II e dei contributi finanziari dell’Unione europea.
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia