La crescente attenzione alle tematiche ESG e la pressione normativa spingono le aziende a ridefinire i criteri di selezione e gestione dei fornitori, con l’obiettivo di garantire trasparenza, responsabilità e sostenibilità nelle filiere. In questo scenario, la digitalizzazione dei processi di procurement si intreccia sempre più con la necessità di monitorare in modo puntuale il rischio dei partner commerciali e di valutare le loro performance ambientali, sociali e di governance. La collaborazione tra piattaforme come SAP Ariba e Open-es si inserisce in questo contesto, proponendo strumenti integrati per favorire una gestione collaborativa della supply chain, in cui la sostenibilità diventa parte integrante delle decisioni operative e strategiche.
La collaborazione tra SAP Ariba e Open-es per il Vendor Risk Management e la sostenibilità nelle filiere
L’annuncio dell’integrazione tra SAP Ariba e Open-es segna un’evoluzione nei processi di gestione della supply chain, con particolare attenzione a criteri di sostenibilità che oggi influenzano in modo diretto le strategie competitive delle imprese. Grazie a questa sinergia, le aziende che operano in mercati complessi possono attingere a dati ESG strutturati e verificati, agevolando la valutazione dei fornitori e la gestione dei rischi lungo tutta la catena del valore.
L’approccio sistemico adottato da Open-es, unito alle funzionalità avanzate di risk management di SAP Ariba, sottolinea come la sostenibilità sia ormai un elemento imprescindibile anche per le funzioni procurement, non solo per la compliance normativa ma come leva per rafforzare relazioni collaborative e resilienti con i partner di filiera.
Open-es: una piattaforma digitale per la valutazione ESG della supply chain
Open-es si posiziona come piattaforma abilitante per la misurazione e il miglioramento delle performance ESG delle imprese, coinvolgendo una platea ampia e diversificata di attori, dalle PMI ai grandi gruppi industriali. La scelta di un modello aperto, basato su metriche standard internazionali, consente alle aziende di costruire una propria identità digitale ESG aggiornata e condivisibile, ponendo le basi per una narrazione trasparente dei progressi realizzati.
L’adesione gratuita e il percorso guidato abbassano le barriere all’ingresso soprattutto per le imprese minori, rendendo più inclusiva la raccolta e l’analisi delle informazioni lungo tutta la supply chain. Questo impianto metodologico favorisce la creazione di un ecosistema informativo che supporta decisioni fondate su evidenze concrete, piuttosto che su autodichiarazioni o processi opachi.
Vendor Risk Management: integrazione tra SAP Ariba Supplier Risk e Open-es
L’integrazione tra SAP Ariba Supplier Risk e Open-es rappresenta una risposta alla complessità legata alla valutazione dei fornitori, soprattutto sotto il profilo della sostenibilità. Mettendo a disposizione del procurement informazioni dettagliate su oltre 200 tipologie di rischio, la piattaforma permette di monitorare in modo continuo parametri ambientali, sociali e di governance. Questo approccio integrato va oltre l’analisi statica dei documenti: introduce una logica dinamica di monitoraggio che accompagna tutte le fasi del processo di sourcing, onboarding e qualifica dei partner commerciali. La possibilità di incrociare dati provenienti da fonti diverse consente una maggiore granularità nell’analisi del rischio, facilitando interventi tempestivi qualora emergano criticità lungo la filiera.
Verso una gestione collaborativa e responsabile dei fornitori grazie al Vendor Risk Management
L’adozione congiunta di soluzioni come SAP Ariba Supplier Risk e Open-es va letta anche nella prospettiva di una gestione sempre più collaborativa delle relazioni tra committenti e fornitori. In un contesto segnato da pressioni normative crescenti e da aspettative elevate sul fronte della responsabilità sociale d’impresa, le piattaforme digitali si propongono come strumenti abilitanti per la condivisione strutturata delle informazioni. La trasparenza resa possibile da questi sistemi facilita non solo l’individuazione tempestiva dei rischi ma anche il supporto attivo al miglioramento delle performance dei partner di filiera. In questo modo le aziende possono evolvere da una logica puramente transazionale a una relazione orientata allo sviluppo condiviso del valore, con ricadute positive sulla resilienza complessiva dell’intero ecosistema produttivo.
Filiere produttive e Vendor Risk Management
L’integrazione di strumenti digitali per la valutazione ESG e la gestione dei rischi nella supply chain suggerisce una direzione ormai tracciata: le filiere produttive, sempre più articolate e interconnesse, richiedono approcci condivisi e piattaforme in grado di favorire trasparenza, responsabilità e collaborazione effettiva tra attori diversi. L’avvicinamento tra SAP Ariba e Open-es si inserisce in questo scenario come esempio di come il dialogo tra tecnologia e sostenibilità possa generare valore non solo per le aziende, ma per l’intero ecosistema produttivo. In questa prospettiva, la capacità di coinvolgere fornitori su percorsi comuni rappresenta un passaggio verso modelli operativi che sappiano rispondere alle nuove esigenze normative, reputazionali ed etiche dei mercati globali.
Stefano Fasani, Program Manager di Open-es, ha precisato che: “La collaborazione tra SAP e Open-es rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di consolidamento dell’interoperabilità della piattaforma, favorendo una gestione dei fornitori ancora più semplice ed efficace, dalla fase di selezione fino all’analisi delle performance e al supporto nel loro miglioramento. Questa iniziativa contribuisce ad aumentare l’offerta di soluzioni condivise e sempre più integrate, a supporto di una gestione collaborativa e responsabile delle filiere”.
Paolo Brida, Head of Intelligent Spend Management di SAP Italia ha sottolineato a sua volta l’importanza di “mettere la nostra esperienza al servizio dell’Alleanza Open-es. Con l’evolversi della tecnologia, le aziende vogliono utilizzare i nuovi sviluppi per semplificare e snellire i loro processi di acquisto. Inoltre, con il continuo aumento dei costi di gestione delle catene di approvvigionamento sostenibili, le imprese che lavorano con una logica sistemica con i propri partner possono sfruttare meglio le loro competenze, i loro servizi e beneficiare di uno scambio informativo sempre più accurato. Le soluzioni SAP per la gestione dei fornitori vanno proprio in questa direzione, aiutando i CPO a tenere sotto controllo il lifecycle dei partner e il rischio in un unico sistema”.





































































