Health

Una rete blockchain per garantire la sicurezza dei dati clinici

My Health My Data è un’azione di ricerca e innovazione per prevenire l’accesso indebito e l’uso fraudolento dei dati sensibili relativi alla salute

Pubblicato il 17 Dic 2018

Schermata-2018-12-17-alle-18.38.27

I dati medici sono generalmente conservati in luoghi separati e non sempre sono facilmente accessibili ai pazienti e agli istituti di ricerca. Questa tendenza li rende vulnerabili a violazioni di sicurezza e al furto di identità. Allo stesso tempo, gli scienziati riscontrano diverse difficoltà nell’accesso ai dati per la ricerca biomedica e lo sviluppo di nuovi trattamenti.

My Health My Data (MHMD) è un’azione di ricerca e innovazione all’interno nel programma Horizon 2020 che mira a cambiare radicalmente il modo in cui i dati sensibili vengono condivisi. Nello specifico, si propone di utilizzare la tecnologia blockchain per consentire ai dati medici di essere archiviati e trasmessi in modo sicuro ed efficace. Una rete di informazioni biomediche aperta incentrata sulla connessione tra organizzazioni e individui, che incoraggia gli ospedali a rendere i dati anonimi disponibili per la ricerca aperta e poi spinge i cittadini a diventare proprietari e controllori finali dei loro dati sulla salute. L’MHMD è destinato a diventare un vero mercato dell’informazione, basato su nuovi meccanismi di fiducia e relazioni dirette e sul valore tra cittadini dell’UE, ospedali, centri di ricerca e imprese.

Elementi chiave dell’innovazione

Blockchain

My Health My Data creerà una piattaforma basata sul sistema blockchain, un libro mastro digitale pubblico in cui le informazioni riguardanti le transazioni di dati sono crittografate e visibili all’intera rete di stakeholder. Chiunque può ispezionarle, ma nessun utente singolo può controllarle. Questo sistema distribuisce il controllo delle attività fraudolente a tutta la rete, minimizzando il rischio di questa possibilità di utilizzo.

Dynamic Consent

Un’interfaccia di consenso dinamico consentirà agli utenti di concedere, negare o revocare il consenso all’accesso ai dati per usi diversi in base alle loro preferenze. Ciò consente di differenziare i diversi usi dei dati e prendere controllo su chi vuole accedere ad essi e per quale scopo.

Personal Data Accounts

L’archiviazione in cloud dei dati personali permette agli individui di accedervi da qualsiasi device attraverso la blockchain in modo sicuro, aperto e decentralizzato.

Smart Contracts

Gli stati contrattuali si auto-eseguono sulla base della formalizzazione delle relazioni contrattuali in forma digitale, i quali sono archiviati sulla blockchain e automatizzano l’esecuzione delle transazioni peer-to-peer in base alle condizioni definite dagli utenti.

Multilevel De-identification and Encryption Technologies

Tecniche avanzate di codifica e deassociazione di dati sensibili dall’identità del proprietario, mentre consente agli analytics avanzati di accedere alle informazioni.

Il progetto esplorerà la fattibilità delle applicazioni sfruttando il valore di grandi serie di dati clinici, analisi dei dati particolarmente avanzate, motori di recupero annotazione medica e modelli specifici per paziente per la previsione fisiologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3