Mobilità sostenibile

Un round da 5,2 milioni di euro e Blubrake fa breccia nel mercato “sicurezza e-bike”

La scale-up milanese che sta rivoluzionando il concetto di sicurezza nel mondo dell’e-bike contribuendo a una mobilità sostenibile e sicura, totalizza un finanziamento complessivo dalla nascita di oltre dieci milioni di euro, conquistando il ruolo di vero e proprio champion nel settore delle startup deep tech italiane

Pubblicato il 21 Ott 2020

shutterstock_204897127

È con un fundraising di 5,2 milioni di euro che la scale-up milanese Blubrake guadagna terreno nel campo della sicurezza per le e-bike e si prepara a servire un portfolio sempre più ampio di clienti internazionali, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti tecnologici per la mobilità leggera. Si è trattato di uno dei round più importanti tra quelli conclusi dalle startup deep tech italiane, che ha promosso Blubrake al ruolo di vero e proprio champion nel settore.

Tra i sottoscrittori e-Novia, lead investor dell’operazione e Fabbrica di Imprese deep tech nella quale Blubrake è nata e oggi si sviluppa; investitori istituzionali come Progress Tech Transfer, fondo di venture capital che investe in tecnologie per la sostenibilità nei segmenti ambiente ed energia, economia circolare, nuovi materiali, food-tech e agri-tech; e investitori privati come Andrea Perin, Managing Director presso Banca Finint, e Michele Scannavini, già Presidente dell’Italian Trade Agency e oggi Presidente di e-Novia.

“Questo round di finanziamento ci permetterà di accelerare gli investimenti industriali e commerciali per operare sui mercati internazionali, e quindi conquistare nuovi importanti clienti e partner”, spiega Fabio Todeschini, General Manager di Blubrake che continua “Abbiamo interlocuzioni in corso con tutti i principali operatori della filiera dell’e-bike, un mercato che ha un giro d’affari globale di venti miliardi di dollari l’anno e che costituisce uno dei pilastri della nuova mobilità urbana. Oggi Blubrake offre la soluzione tecnologicamente più avanzata e flessibile al problema della sicurezza in frenata, contribuendo così a una mobilità sostenibile e sicura”.

Con l’ABS più sicurezza in frenata per una mobilità sostenibile e sicura

E’ Fabio Todeschini insieme a e-Novia e a un gruppo di professori e ricercatori del Politecnico di Milano, a fondare Blubrake alla fine del 2015. Una profonda ricerca tecnico-scientifica sui sistemi frenanti per i soft vehicles, ha permesso di realizzare il primo ABS (sistema frenante antibloccaggio) integrabile nel telaio di qualsiasi tipologia di e-bike (dalla città alla montagna, dal trekking al cargo) in grado di rispondere a una forte esigenza di sicurezza da parte del mercato. Oggi, il 58% degli incidenti in e-bike si verifica in fase di frenata e il 39% a causa del bloccaggio della ruota anteriore. L’ABS Blubrake riduce drasticamente il rischio di bloccaggio della ruota anteriore e di sollevamento della ruota posteriore, garantendo un’esperienza di guida più sicura.

L’ABS è oggi considerato una delle più importanti innovazioni destinate a cambiare il mondo delle e-bike, un segmento che da anni registra tassi di crescita a doppia cifra e che si prepara a un’ulteriore accelerazione in seguito alla ridefinizione delle abitudini di spostamento post-Covid19. La soluzione è stata già commercializzata all’interno di alcuni modelli di prestigiosi brand internazionali di ciclismo del calibro di Crescent, noto nei Paesi scandinavi del gruppo Cycleurope, e Bulls, marchio di riferimento sul mercato tedesco. Prossimamente è previsto il lancio ufficiale con ulteriori leader di mercato.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3