Clean Tech

Un nuovo tessuto 100% Made in Italy neutralizza batteri e virus

Nasce da Anemotech, PMI innovativa Made in Italy, un materiale tessile a impatto zero capace di assorbire le sostanze inquinanti presenti nell’aria neutralizzando i batteri e da oggi anche la carica virale fino al 98,7%. Una vera rivoluzione per la salubrità di tutti i luoghi ad alta densità di frequentazione come mezzi di trasporto pubblici e privati, scuole, negozi, centri commerciali ed uffici, workspace, ambulanze, ambienti ospedalieri

Pubblicato il 22 Gen 2021

shutterstock_1624725358

L’obiettivo è unico: la lotta all’inquinamento domestico e atmosferico prodotto da auto, riscaldamento ed emissioni industriali e oggi, nella versione virucida, anche alla diffusione di pericolosi virus. theBreathâ è un’innovativa fibra multistrato certificata e a impatto zero in grado di assorbire le polveri sottili nocive presenti nell’aria e disaggregarle, reintroducendo in circolo aria pulita, per garantire un ambiente sano e sicuro. Da oggi, nella nuova versione virucida certificata ISO 18184:2019, svolge anche un’attività antivirale (tra cui per i coronavirus), neutralizzando in 2 ore fino al 98,75% della carica virale. Il tutto attraverso un processo passivo senza bisogno di ricorrere a fonti energetiche aggiuntive assicurando performance sostenibili. Un pannello theBreath di 10 mq è in grado di adsorbire le emissioni generate dal passaggio pari a 1.450 auto diesel o 3.635 auto benzina, secondo la proiezione su base annua di un test reale svolto in un’area centrale della città di Milano.

Una vera rivoluzione per mezzi di trasporto pubblici e privati, scuole, negozi, centri commerciali ed uffici, workspace, ambulanze, ambienti ospedalieri e luoghi ad alta densità di frequentazione a cui ha lavorato Anemotech, PMI innovativa Made in Italy dal respiro internazionale che sviluppa tecnologie per migliorare la qualità della vita, nasce e favorire un ambiente più sano. Ricerca e sviluppo come gli studi sull’efficacia di theBreath sono stati sviluppati in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche Dipartimento SIMAU e del Politecnico di Milano, consentendo di superare diversi test sulla performance del prodotto, ottenendo importanti certificazioni.

“Anemotech S.r.l. con il suo tessuto brevettato theBreath non solo contribuisce al miglioramento della qualità della vita, ma può aiutare altre imprese a sviluppare una migliore strategia nell’ambito della social responsibility. Infatti, la versatilità della tecnologia theBreath offre a imprese e organizzazioni di ogni dimensione e tipologia l’opportunità di sviluppare prodotti innovativi e progetti indoor e outdoor ad alto valore per il pubblico e gli stakeholder aziendali” spiega uno dei due soci fondatori, Gianluca Barabino, Ceo Ecoprogram, azienda interprete da oltre 30 anni dei settori dell’automotive e delle facilities aziendali. L’altro è Gianni Brugnoli, Presidente Tiba Tricot specializzata nella produzione di tessuti indemagliabili, tessuti 3D e maglieria circolare da più di 50 anni, e Vice Presidente per il Capitale umano in Confindustria.

La tecnologia brevettata purifica l’aria da inquinamento e virus

Una membrana esterna avvolgente e filtrante è è costituita al 100% da fibra di Poliestere e arricchita di molecole attive che garantiscono l’abbattimento di virus e batteri. La trama è formata da tre sottili layers che lavorano in sinergia in un circolo virtuoso: due strati esterni in materiale idrorepellente con proprietà virucida, battericida, antimuffa e anti-odore, traspiranti e stampabili, tra i quali è posta una cartuccia carbonica adsorbente che trattiene e disgrega le molecole inquinanti e i cattivi odori a cui oggi si aggiunge la specifica di antivirale ad ampio raggio, valida anche per i coronavirus. Il rivestimento esterno permette un primo grado di filtrazione sulle polveri, al fine di utilizzare la tecnologia interna al carbone attivo per le sole micro molecole inquinanti presenti nell’area attigua al posizionamento della tecnologia.

E’ un prezioso alleato della società moderna. Dalle affissioni pubblicitarie, all’arredo urbano o ancora nei cantieri lungo le strade delle città per l’impiego in outdoor; dall’interno di abitazioni private o di mezzi di trasporto come autobus e treni fino a luoghi pubblici come uffici ospedali e scuole per le applicazioni indoor che garantiscono la salubrità degli ambienti. Con theBreathâ, sono già stati realizzati interventi di arredo urbano e maxi-affissioni in posizioni strategiche di città come Milano, Roma e Londra, Madrid, Parigi, tantissime della Germania, Seoul e il principato di Monaco e collaborazioni per la personalizzazione di flotte di ambulanze. Sono inoltre già molteplici le aziende e organizzazioni, tra cui Banca Generali, Pirelli, Terna, Enel, che hanno aggiunto all’interno dei loro spazi, agli arredi e ai prodotti, la valenza di agenti purificatori e antivirali.

EY guida le opportunità di crescita della PMI

Nell’ottica di un piano di sviluppo del brand, è in corso, con il supporto della società di consulenza EY, la valutazione dell’apertura a investitori terzi interessati ad un progetto innovativo e rivoluzionario come questo, per un successivo aumento di capitale che consentirà alla PMI innovativa di accelerare il proprio percorso di crescita e di internazionalizzazione, massimizzando allo stesso tempo le possibilità di networking.

Gianluca Galgano, Senior Manager responsabile delle attività di venture capital nel team Strategy and Transactions di EY, dichiara “In Anemotech sono presenti dimensioni e competenze uniche sul mercato del cleantech, che consentono di puntare ad un programma di sviluppo molto ambizioso e già ben avviato a livello internazionale. Crediamo nelle grandi potenzialità del suo prodotto theBreath ed in tale prospettiva stiamo costruendo il naturale passaggio dimensionale dell’azienda che, anche attraverso l’ingresso di risorse esterne e nuovi capitali, possa garantire un significativo potenziamento del percorso di crescita in questa direzione”.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4