Cybersecurity

Sicurezza informatica, il rischio risiede anche nell’eccesso di soluzioni

Secondo il CISO Benchmark Report di Cisco la gestione di un ambiente multi-vendor è diventata un punto molto impegnativo per i vendor

Pubblicato il 08 Apr 2020

Cybersecurity nelle banche: non basta prevedere il rischio, bisogna essere efficaci nella risposta

Non solo il pericolo cybercrime: le imprese devono guardarsi anche dall’eccessiva complessità delle soluzioni di sicurezza che si sono messe in casa nel corso degli anni. Questa la principale indicazione che arriva dalla sesta edizione dello studio annuale CISO Benchmark Report di Cisco, che ha analizzato il livello di sicurezza delle aziende dal punto di vista di 2.800 responsabili di 13 paesi, Italia compresa. Il punto di partenza è che un’azienda utilizzi mediamente oltre 20 tecnologie per la sicurezza. Sebbene il consolidamento verso un unico vendor sia in costante aumento, oltre il 20% (10% in Italia) evidenzia come la gestione di un ambiente multi-vendor sia molto impegnativo, un dato superiore di 8 punti percentuali (2% in Italia) rispetto al 2017. A questa percentuale va sommato un altro 53% di intervistati che evidenzia come tale gestione sia abbastanza impegnativa. Non a caso ben il 42% degli intervistati (29% in Italia) ammette di soffrire della cosiddetta “cybersecurity fatigue”, tanto da rinunciare a stare al passo con le minacce e i criminali informatici.

Questo spiega perchè una quota consistente di aziende (sette su 10 in Italia) sta pianificando l’incremento dell’uso dell’automazione nei prodotti di sicurezza. Questa realtà è perfettamente nota a un player come Cisco, che da tempo propone soluzioni per la sicurezza integrate e inserite all’interno della rete, capaci di andare oltre i silos aziendali, supportate da automazione e machine learning. A partire da giugno, in particolare, sarà disponibile Cisco Secure X, una piattaforma cloud che consente la gestione unificata e semplificata delle soluzioni di sicurezza di Cisco e delle terze parti.  Il report, infine, propone una serie di suggerimenti per i Ciso per affrontare questa fase complessa: innanzitutto nelle aziende occorre adottare una difesa a più livelli, che includa autenticazione MFA, segmentazione della rete e protezione degli endpoint. La visibilità dovrebbe essere sempre ottimale, così da potenziare la governance dei dati, ridurre i rischi e aumentare la conformità. Fondamentale è poi la cyber hygiene, che poi non significa altro che potenziare le difese, aggiornare e applicare le patch ai dispositivi, esercitarsi e fare formazione. Ideale è ritenuta anche l’implementazione di un approccio zero-trust (ossia accesso alle risorse dopo le opportune verifiche) e un approccio integrato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4