Report

Nuovi rischi: il financial malware colpisce più di 400 mila utenti

Da una indagine Kaspersky nella prima metà del 2019, 430.000 utenti hanno dovuto fronteggiare malware che avevano come obiettivo il furto di denaro, le criptovalute e i web-money service, il 7% in più rispetto a quanto rilevato lo scorso anno. Un terzo degli interessati (il 30,9%) erano utenti aziendali, il doppio rispetto alla prima metà del 2018 (il 15,3%)

Pubblicato il 25 Ago 2019

shutterstock_331041884

Nella prima metà del 2019, 430.000 utenti hanno dovuto fronteggiare malware che avevano come obiettivo principale il furto di denaro, le criptovalute e i web-money service, il 7% in più rispetto a quanto rilevato lo scorso anno nello stesso periodo. Un terzo degli interessati (il 30,9%) erano utenti aziendali, il doppio rispetto al dato relativo alla prima metà del 2018 (il 15,3%).

Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto che i financial malware o Trojan bancari, ovvero attacchi che hanno come obiettivo il furto di denaro e dati di carattere finanziario in grado di fornire l’accesso alle risorse e ai dispositivi di utenti e organizzazioni finanziarie, sono costantemente attivi ed estremamente pericolosi, soprattutto quando si tratta di ambienti aziendali. La maggior parte delle reti delle realtà professionali sono di solito costituite da un insieme di dispositivi connessi; se un solo dispositivo risulta compromesso, l’intera realtà può essere a rischio.

I principali vettori di attacco per questo tipo di malware sono email di spam e pagine web di phishing. Queste ultime sembrano siti web legittimi, ma in realtà sono create dai cybercriminali proprio nel tentativo di rubare credenziali, dati di carte di credito o altri tipi di informazioni sensibili.

Potete leggere lo studio completo, accedendo a questo link.

Financial malware: attenzione ai trojan bancari

I ricercatori hanno anche stilato l’elenco delle più note famiglie di Trojan bancari utilizzati per attaccare utenti di tipo aziendale. Quattro cyberminacce di tipo finanziario su dieci (il 40%) che hanno interessato account aziendali provengono dal Trojan bancario RTM, uno dei banking malware più pericolosi per le aziende nel corso del 2018. Il Trojan bancario Emotet si posiziona al secondo posto (con il 15%) e può auto-distribuirsi, sfruttando le vulnerabilità presenti nei dispositivi non patchati e quindi procedere con il download di ulteriori minacce sul dispositivo vittima. Il Trojan bancario Trickster completa il gruppo delle tre principali minacce informatiche identificate, con il 12%.

I primi 10 paesi con la più grande percentuale di utenti attaccati da malware finanziario non hanno somiglianze geopolitiche e non si trovano in una regione specifica. Al primo posto Cina e Bielorussia (2,3%), seguite da Venezuela (2,2%) e Corea del Sud (2,1%).

Proteggere le aziende e i privati dal financial malware

Kaspersky consiglia agli specialisti della sicurezza informatica di puntare sulla formazione dei dipendenti e quindi introdurre corsi sulla cybersecurity, in particolare per chi si occupa di contabilità, insegnando a riconoscere possibili attacchi di phishing: è importante non aprire allegati o cliccare su link provenienti da indirizzi sconosciuti o sospetti.

A livello operativo, occorre procedere con l’installazione degli ultimi aggiornamenti e delle patch per tutti i software in uso e proibire l’installazione di programmi provenienti da fonti sconosciute.

Per il rilevamento a livello degli Endpoint, le indagini e il tempestivo intervento in caso di incidenti, è fondamentale implementare soluzioni EDR, in grado di rilevare anche malware bancari sconosciuti.

Infine, integrare la Threat Intelligence nella propria SIEM (Security Information and Event Management) e nei vari controlli di sicurezza, in modo da avere accesso ai dati sulle cyberminacce più rilevanti e aggiornati.

Le raccomandazione per proteggersi dal financial malware

Agli utenti privati invece si raccomanda di:

  • Installare sempre gli aggiornamenti di sicurezza non appena sono disponibili.
  • Non installare software provenienti da fonti sconosciute. In caso di utilizzo di piattaforme mobile, è importante disattivare questa opzione direttamente dal menu delle impostazioni.
  • Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

C
Claudia Costa

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3