Perché la mappatura dei rischi è sempre più importante
A fronte di un contesto caratterizzato dalla presenza, ogni giorno di nuove minacce, la mappatura dei rischi (o risk mapping) è diventata un’attività imprescindibile per le imprese, a prescindere dalla loro dimensione o settore. Saper identificare, valutare e monitorare i rischi operativi, finanziari, informatici e reputazionali è essenziale non solo per la compliance normativa (es. normativa ESG, 231/2001, ISO 31000), ma anche per garantire la business continuity e costruire strategie sostenibili e resilienti. Le piattaforme digitali per la mappatura dei rischi rappresentano oggi uno strumento centrale nei sistemi di governance, risk & compliance (GRC).
Criteri per valutare una piattaforma di risk mapping
Quando si sceglie una piattaforma di mappatura dei rischi, è importante considerare diversi aspetti:
- Copertura funzionale: identificazione dei rischi, scoring, visualizzazione a matrice, correlazione tra rischi, gestione dei controlli e follow-up.
- Integrazione: possibilità di integrarsi con ERP, strumenti di audit, CRM, sistemi di compliance o cybersecurity.
- Usabilità e reporting: dashboard intuitive, generazione automatica di report e indicatori chiave (KRI).
- Scalabilità e configurabilità: adattabilità alle esigenze di grandi imprese, PMI e settori regolamentati.
- Aggiornamento normativo e Intelligenza artificiale: capacità di aggiornarsi in base alle normative e di sfruttare algoritmi predittivi o NLP per analisi avanzate.
Diligent Risk & Strategy: risk mapping orientato alla strategia
Diligent è tra le soluzioni più avanzate in ambito GRC. La piattaforma unifica risk assessment, ESG, audit e compliance, offrendo una vista centralizzata e strategica dei rischi. Il modulo di risk mapping consente la creazione di matrici dinamiche e di mappe interattive basate sulla probabilità, sull’impatto e sulla velocità di propagazione del rischio.
Punti di forza:
- Motore di intelligenza artificiale predittiva
- Integrazione con metriche ESG
- Analisi del rischio legata agli obiettivi di business
LogicManager: la soluzione flessibile e user-friendly
LogicManager è una piattaforma GRC modulare con un’interfaccia estremamente intuitiva. Il modulo di risk mapping consente una personalizzazione approfondita: dall’assegnazione di proprietà dei rischi alla costruzione di matrici multi-dimensionali.
Punti di forza:
- Ampia flessibilità nei template di rischio
- Report automatizzati con drill-down
- Customer support premiato a livello internazionale
Resolver: analisi integrata tra rischi e incidenti
Resolver offre una piattaforma GRC molto solida, particolarmente forte nella gestione di incidenti e nella correlazione tra rischi, controlli e audit. Il modulo di mappatura consente di rappresentare graficamente la rete di interrelazioni tra eventi, minacce e vulnerabilità.
Punti di forza:
- Visualizzazione interattiva dei rischi
- Modelli preconfigurati per cybersecurity, IT, legale
- Tracciamento incidenti e azioni correttive
MetricStream: la scelta per ambienti complessi e regolati
MetricStream è pensata per imprese con strutture complesse, spesso soggette a regolamentazioni rigide (es. bancarie, assicurative). La mappatura dei rischi è parte integrante di un ecosistema GRC completo, con strumenti di workflow, automazione dei controlli e audit trail certificati.
Punti di forza:
- Compatibilità con normative ISO, COSO, NIST
- Configurazioni multilivello per strutture holding
- Funzionalità di continuous risk monitoring
Protecht.ERM: la forza del visual risk mapping
Protecht.ERM è una piattaforma GRC con un’interfaccia moderna e strumenti di visualizzazione avanzata. Il modulo di risk mapping permette di passare da una visualizzazione a matrice a mappe di calore, grafi dinamici e diagrammi a bolle.
Punti di forza:
- Esperienza utente ottimizzata per i non tecnici
- Visualizzazione a livelli multipli (dipartimento, azienda, funzione)
- Integrazione con Microsoft Power BI
RiskWatch: mappatura focalizzata sulla sicurezza fisica e informatica
A differenza di altre piattaforme più generaliste, RiskWatch è specializzata nella valutazione e gestione dei rischi fisici, ambientali e di sicurezza informatica. È molto utilizzata nei settori manifatturiero, sanitario e industriale.
Punti di forza:
- Check list automatizzate e benchmarking
- Valutazioni periodiche e score normalizzati
- Mappatura dei rischi su base geografica
SAP GRC Risk Management: la soluzione per chi usa SAP
Chi utilizza SAP per la gestione aziendale può integrare la suite SAP GRC per la gestione dei rischi. Il modulo di risk mapping consente di collegare i rischi ai processi aziendali, gestendo impatti e probabilità connessi a flussi reali di dati operativi.
Punti di forza:
- Integrazione completa con SAP ERP e S/4HANA
- Workflow avanzati per la gestione dei rischi
- Allineamento con la governance interna
Tendenze emergenti: AI, predictive risk e ESG compliance
Le piattaforme di mappatura dei rischi stanno evolvendo verso un approccio sempre più data-driven e predittivo. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, oggi è possibile anticipare scenari di rischio, correlare eventi e gestire in tempo reale l’esposizione. Parallelamente, la crescente attenzione alla sostenibilità sta rendendo necessario includere rischi climatici, sociali e reputazionali nella matrice aziendale. Le soluzioni più innovative integrano dashboard ESG e strumenti di compliance automatica con le principali normative globali.
Dalla mappatura dei rischi alla governance
La mappatura dei rischi non è più un’attività accessoria o limitata all’ufficio compliance, ma un asset strategico che coinvolge tutte le funzioni aziendali e che entra di diritto nella corporate governance e accountability. La scelta della piattaforma più adatta dipende dal settore, dalla complessità organizzativa e dal livello di maturità nella gestione del rischio. Investire in uno strumento adeguato significa aumentare la resilienza, migliorare le performance e affrontare l’incertezza in modo strutturato.