Report

Disaster Risk: ecco come la scienza permette di valutare i rischi nazionali

Con questo rapporto, il Disaster Risk Management Knowledge Centre (DRMKC) avvia il processo di coinvolgimento della comunità scientifica per aiutare a superare gli ostacoli con cui si stanno confrontando le autorità nazionali incaricate alla preparazione del processo di National Risk Assessment utile a prevenire il rischio di catastrofi

Pubblicato il 20 Set 2019

JRC

Al fine di facilitare i paesi a prevenire il rischio di catastrofi noto anche come disaster risk e massimizzare la capacità nazionale di un paese nel redigere una corretta ed esaustiva valutazione nazionale dei rischi (National Risk Assessment, NRA) il Joint Research Center (JRC), ha realizzato un report dal titolo “Recommendations for National Risk Assessment for Disaster Risk Management in EU”.

Il report è stato realizzato con le conoscenze attuali e i migliori dati a disposizione sui rischi esistenti da una realtà come appunto il JRC che  rappresenta il servizio scientifico interno della Commissione europea impegnato a sostenere il processo decisionale dell’UE mediante consulenze scientifiche indipendenti e basate su prove concrete.

Conoscere i fattori che concorrono a determinare il Disaster Risk

L’obiettivo è fornire un consistente supporto scientifico ai paesi partecipanti all’UCPM (Union Civil Protection Mechanism) e alle autorità nazionali nello sviluppo della National Risk Assessment, spiegando le motivazioni e fornendo istruzioni sul come potrebbe essere effettuata una valutazione del rischio, in che modo i risultati potrebbero essere utilizzati per la pianificazione della gestione dei rischi di catastrofi e in generale, come la scienza può aiutare le autorità di protezione civile e il personale dei ministeri come il personale tecnico e i responsabili politici di agenzie e gruppi di ricerca impegnati nella risoluzione dei problemi legati alla NRA.

Il ruolo del Disaster Risk Management Knowledge Centre team

Il report è il risultato dello sforzo collaborativo del Disaster Risk Management Knowledge Centre team (DRMKC) e nove Joint Research Centre formati da esperti che hanno fornito strumenti e metodi per la valutazione di rischi specifici come siccità, terremoti, alluvioni, attacchi di terrorismo, catastrofi biologiche, infrastrutture critiche, incidenti chimici, incidenti nucleari e incidenti Natech.

Nelle prossime versioni (questa è la versione “zero”) il focus verrà spostato sui beni da proteggere introducendo rischi non menzionati come ischi non menzionati, come il rischio di incendi boschivi, rischi meteorologi, per la sicurezza informatica o minaccia ibrida. L’obiettivo è trovare metriche di rischio comuni a differenti pericoli e mettere a punto una valutazione del rischio del tipo multihazard risk assessment tramite una migliore conoscenza di base del rischio, una maggiore disponibilità dei dati per descrivere il pericolo, l’esposizione e la vulnerabilità nonché lo sviluppo di metodologie di analisi del rischio che consentano di modellare i collegamenti tra il rischio sottostante, componenti del rischio e livelli di vulnerabilità.

NRA e Risk Data Hub in fovaore di una politica per il Disaster Risk

La National Risk Assessment (NRA) identifica un processo impegnativo e rappresenta una sfida per ogni singolo Stato membro in termini di risorse, tempo e complessità, complessità introdotta dalla natura multidisciplinare della valutazione del disaster risk che richiede il coinvolgimento di numerosi settori e parti comunitarie per considerare prospettive, informazioni, esperienze e conoscenze. Il processo NRA mira a trovare un’intesa comune tra tutte le parti interessate nei rischi affrontati e le relative priorità in modo trasparente per rendere la pianificazione della gestione del rischio di catastrofi (Disaster Risk Management) efficiente e aumentare la resilienza del paese in modo costante ma tempestivo.

Il Risk Data Hub come strumento per una Disaster Risk policy

Il Disaster Risk Management Knowledge Centre team fornisce anche un database di progetti e risultati di ricerca DRM (Progetto Explorer), eseguendo un processo di pubblicazione periodica di rapporti scientifici (Science for DRM 2020) per creare una base di conoscenza collettiva rivolto alle autorità di gestione del disaster risk, come protezione civile e responsabili politici. DRMKC sta sviluppando un repository olistico di informazioni sui rischi (Risk Data Hub) per collegare i risultati di ricerca con politiche, dati persi su calamità passate con valutazione del rischio futuro e governance a livello europeo e locale nonché sostegno allo sviluppo e al monitoraggio delle strategie di riduzione del rischio di catastrofi.

Potete leggere il report completo accedendo questo link.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5