La ricerca

Covid-19: aziende concentrate a gestire gli impatti su ricavi e supply chain

I dati dell’EY capital confidence barometer: tre manager su quattro sono preoccupati dall’impatto del coronavirus sull’economia mondiale. Uno su due prevede la ripresa dal 2021, e non smette di guardare alla possibilità di M&A

Pubblicato il 12 Mag 2020

supply chain risk AI

L’emergenza Covid-19 sta causando per le aziende una serie di conseguenze sui ricavi, la redditività e la supply chain, e su questo i manager sono impegnati in tempo reale, riconfigurando l’allocazione di capitale e in prospettiva ripianificando le operazione di merge & acquisition. Sono i dati principali della ventiduesima edizione del Global Capital Confidence Barometer (Ccb), survey di EY che prende a campione oltre 2.900 top manager in 46 paesi.

Il 73% degli intervistati si dice consapevole del fatto che l’emergenza coronavirus avrà un forte impatto sull’economia globale nei prossimi 12 mesi, e si verificheranno interruzioni nella catena logistica e un consistente calo dei consumi. Alla luce di questo i dirigenti sono impegnati a rivedere i modelli operativi in modo che possano adattarsi e rispondere alla crisi. Il 52% delle aziende sta così prendendo provvedimenti per cambiare il proprio assetto attuale, e il 41% sta investendo nell’accelerazione dell’automazione. “Dal sondaggio – spiega EY in una nota – emerge che quasi la metà dei dirigenti intervistati (49%) riporta margini di profitto uguali o inferiori a due anni fa, anche prima dell’attuale crisi, e mentre l’economia globale rallenta, la grande maggioranza delle aziende (95%) si sta preparando per ulteriori pressioni al ribasso sui margini”.

I cambiamenti causati dall’emergenza coronavirus hanno così messo i 72% delle società, secondo il sondaggio, nella condizione di avviare iniziative di trasformazione prevede di condurre con più frequenza strategie di revisione del portafoglio di attività. Così, se si sposta lo sguardo a quando l’emergenza sarà rientrata, l’intenzione degli intervistati è di dare priorità a considerare nuovi investimenti in ambito tecnologico e digitale (73%) e nell’allocazione di capitale all’interno del proprio portafoglio (71%).

Altra priorità su cui i manager sono impegnati è quella di pianificare il futuro cercando di interpretare la situazione ce si creerà da qui ai prossimi mesi: il 54% degli intervistati prevede un rallentamento dell’economia destinato a prolungarsi fino al 2021, mentre il 38% immagina che si possa tornare ai livelli pre-crisi già nell’ultimo quarto del 2020. Soltanto l’8% infine prevede una recessione prolungata destinata a durare fino al 2022.

Questo quadro, con la maggior parte delle aziende che ipotizza una ripresa nel medio termine – spiega infine EY – l’intenzione di perseguire progetti di fusioni o acquisizioni nei prossimi 12 mesi rimane ai livelli relativamente elevati (54%) osservati nell’ultimo periodo. “A seguito dell’emergenza da Covid-19 – conclude la nota – i dirigenti a livello globale affermano che si concentreranno maggiormente sulla flessibilità delle aziende target di adattarsi a periodi alterni del ciclo economico, nella valutazione delle acquisizioni (38%) e che sono pronti a vedere scendere le valorizzazioni delle transazioni (39%)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4