Performance ESG

Terna “ai vertici” del rating: confermata nel Mib ESG e premiata dagli indici internazionali di sostenibilità

La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale è nell’indice blue-chip per l’Italia dedicato alle best practice Environmental, Social e Governance ed è stata riconfermata anche fra le migliori per best practice negli indici Euronext Vigeo Eiris, FTSE4Good e S&P Global 1200 ESG

Pubblicato il 16 Giu 2022

sunset-3442835_1920

Terna si conferma ai vertici della sostenibilità in Italia e nel mondo. La società guidata da Stefano Donnarumma è, infatti, inclusa, per il secondo anno consecutivo, nel MIB ESG, l’indice blue-chip per l’Italia, creato lo scorso anno e dedicato alle best practice ambientali, sociali e di governance (ESG).

L’indice integra gli impatti ESG nella misurazione della performance economica, in linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, valutando e selezionando le aziende in base agli esiti dell’assesment periodico condotto dall’agenzia di rating ESG Vigeo Eiris (V.E), parte di Moody’s ESG Solutions, che misura circa 300 indicatori, relativi a 38 criteri di sostenibilità. Nello specifico, l’indagine si compone di diversi livelli di analisi e indaga la performance ambientale, sociale e di governance di un’impresa attraverso un processo strutturato che tiene conto di KPI specifici (es. tasso di turnover dei dipendenti; emissioni dirette di CO2; percentuale di donne nel management) e delle politiche implementate (es. Codice Etico; Politica sui Diritti Umani; Politica sulla promozione della Diversità).

I riconoscimenti

Il giudizio finale è suddiviso in quattro diverse fasce. Grazie alle eccellenti performance nei diversi ambiti analizzati, a Terna è stato attribuito il livello più alto, “advanced”. Recentemente, Terna è stata riconfermata, per l’undicesimo anno consecutivo, anche negli indici Euronext Vigeo Eiris World 120 – che include le migliori 120 aziende per performance ambientali, sociali e di governance (ESG) a livello globale – e negli indici regionali Europe 120 ed Eurozone 120. La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale è stata anche inclusa, per il diciottesimo anno consecutivo, nel FTSE4Good, il prestigioso indice internazionale che valuta le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) di aziende da tutto il mondo. Terna è stata riconfermata anche nell’indice S&P Global 1200 ESG che premia le migliori performance di sostenibilità delle imprese internazionali a maggiore capitalizzazione sulla base del punteggio ottenuto nel Corporate Sustainability Assessment, la valutazione di sostenibilità svolta ogni anno dall’agenzia di rating Standard & Poor’s Global.

La conferma di Terna in questi indici rafforza ulteriormente la leadership della società nel campo ESG, riconosciuta anche da CDP (ex Carbon Disclosure Project) e testimoniata, a livello mondiale, dalla presenza nei principali indici ESG e nelle più importanti classifiche internazionali, tra i quali: Dow Jones Sustainability Index, Bloomberg Gender Equality Index, Standard & Poor’s Gender Equality & Inclusion Index, ECPI, MSCI, GLIO/GRESB ESG Index e Stoxx Global ESG Leaders.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3