Prosegue la trasformazione digitale delle città: cresce il punteggio medio, si riducono i divari geografici e dimensionali, soprattutto nella digitalizzazione amministrativa, anche per effetto del PNRR. Bergamo, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Modena, Roma e Venezia sono le metropoli italiane che si distinguono per l’innovazione digitale, avendo incorporato la tecnologia in ogni aspetto della loro infrastruttura e dei servizi. Subito dietro però 30 Comuni che stanno progredendo rapidamente nel loro percorso di maturità digitale. I punteggi medi stanno aumentando, con un notevole progresso nella digitalizzazione amministrativa grazie ai progetti PNRR, mentre si sta riducendo il divario tra grandi e piccole città e tra Nord e Sud, con un miglioramento significativo del Sud. Questi sono i risultati di ICity Rank 2024, la ricerca annuale sulla trasformazione digitale dei 108 Comuni Capoluogo condotta da FPA, società del gruppo DIGITAL360, e presentata a FORUM PA Città, l’evento dedicato all’innovazione urbana e tappa finale del percorso di lavoro dell’ICity Club.
SMART CITY
ICity Rank 2024, la corsa verso la digitalizzazione delle città italiane
Il PNRR ha contribuito soprattutto alla digitalizzazione amministrativa, riducendo i divari tra Nord e Sud e tra grandi e piccoli centri. 8 le città italiane leader per aver integrato la tecnologia in infrastrutture e servizi. I risultati dell’indagine annuale sulla trasformazione digitale dei 108 Comuni Capoluogo realizzata da FPA del gruppo DIGITAL360

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia