“Un anno di crescita consapevole, fondata sui principi di sostenibilità e responsabilità sociale”: sono questi i risultati evidenziati dal bilancio di sostenibilità 2023 pubblicato da Branca International, la holding della famiglia Branca che controlla le tre società dedicate alla produzione e commercializzazione di spirits (Fratelli Branca Distillerie, l’argentina F.lli Branca Destilerías e Branca USA Inc.), insieme all’immobiliare Branca Real Estate.
L’impegno per l’ambiente
Nel corso dell’anno Il Gruppo Branca ha registrato importanti progressi nella riduzione dell’impatto ambientale, a partire dalla diminuzione complessiva delle emissioni totali di CO₂, pari al 10% rispetto all’anno precedente, ottenuta grazie all’adozione di impianti più sostenibili e al miglioramento dell’efficienza energetica in tutte le aree produttive.
Focalizzando l’attenzione sull’Italia, nello specifico, il Gruppo ha ridotto le emissioni di CO₂ del 13% e i consumi energetici dell’8% rispetto al 2022. “L’ottimizzazione dei consumi idrici rimane un tema importante, con un incremento dell’uso del 20% – spiega l’azienda – su cui il Gruppo sta attuando nuove strategie di ottimizzazione, insieme all’implementazione di pratiche di economia circolare e all’adozione di tecnologie sostenibili in tutte le sedi produttive.
Il valore sociale
Sul fronte sociale la società, in particolare nel campo degli spirits, ha incrementato la propria forza lavoro dell’8%, raggiungendo i 341 dipendenti, il 99% dei quali assunti a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato. Quanto alla crescita professionale dei dipendenti, sono state erogate oltre 10.800 ore di formazione, compresi i programmi su competenze tecniche e trasversali, salute e sicurezza sul lavoro, e benessere psico-fisico.
Governance e resilienza economica
Grazie a una performance positiva nel campo degi spirits il valore generato dal Gruppo ha superato i 380 milioni di euro. Il valore economico del fatturato consolidato nel 2023 risulta pari a 355 milioni di euro, segnando un -16% rispetto all’anno precedente, spiegabile con l’impatto del tasso di conversione iper-inflattivo dei Pesos argentini in Euro: al netto dell’effetto di conversione, l’esercizio registra un aumento reale in valore e volumi, con l’utile netto in crescita del +47%.
L’impegno verso l’ambiente e le persone
“In un anno segnato da incertezze, il nostro impegno verso l’ambiente e le persone non è mai venuto meno – sottolinea Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato del Gruppo – Il Gruppo Branca ha anche dimostrato di contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale. Infatti, oltre l’80% del valore generato è stato distribuito tra l’acquisto di beni e servizi, fornitori di capitali, Pubblica Amministrazione, dipendenti ed investimenti per la comunità. Questo è il nostro modo di agire responsabile in un mondo interconnesso”.
La supply chain
“Il Gruppo Branca – si legge in una nota – gestisce una filiera di approvvigionamento globale che rispetta standard rigorosi, assicurando eccellenza dei prodotti e aderenza a principi di equità, trasparenza e responsabilità. Considerando la gestione della catena di fornitura un asset strategico, Branca ha implementato una strategia di “green procurement” per garantire l’approvvigionamento di materiali, prodotti e servizi da fornitori che condividono un forte impegno verso la sostenibilità”.
L’impegno per una filiera sostenibile si è tradotto, per il 2023, nella collaborazione esclusiva con con partner che rispettano le normative locali e internazionali, puntando a creare relazioni durature e stabili con fornitori in grado di preservare qualità e affidabilità in ogni fase del processo produttivo. Un approccio che si è tradotto, per l’Argentina, al raggiungimento del 100% di fornitori con almeno una certificazione “green”. In Italia i fornitori certificati sono l’85% del totale e negli Usa il 25%, ma l’obiettivo è di allinearsi agli standard argentini nei prossimi anni, estendendo le pratiche sostenibili a tutti i livelli della supply chain.
Gli obiettivi per il 2025
Per il prossimo anno il gruppo punta a un nuovo capitolo di crescita internazionale nell’ambito della produzione e commercializzazione di spirits, con una strategia mirata di “de-stagionalizzazione” e “de-regionalizzazione” dei consumi. L’obiettivo è inoltre di raggiungere nuove fasce di consumatori, sempre nel rispetto dei principi Esg, con un modello di business che integra la sostenibilità in ogni fase della catena del valore, rafforzando l’impegno del Gruppo verso una crescita armoniosa e responsabile.
Investire su persone, tecnologie e mercati
“Viviamo in un mondo in costante evoluzione, dove non dobbiamo lasciarci sorprendere, ma essere previdenti e proattivi. Il 2023 ci ha messo alla prova con molte sfide, dall’inflazione alla crisi globale, ma abbiamo dimostrato che, quando si è preparati, si può affrontare qualsiasi situazione – conclude Niccolò Branca – Abbiamo continuato a investire nelle persone, nelle tecnologie e nei mercati. Per noi, la sostenibilità non è solo un dovere morale, rappresenta una reale opportunità di crescita condivisa. Il nostro impegno per la qualità e il rispetto verso persone e ambiente si traduce in un modello di business che aspira a generare valore duraturo. Crediamo fermamente che solo un’impresa responsabile possa costruire un futuro migliore per tutti, fondando il proprio successo su radici salde e una visione lungimirante”.