ESG SMARTDATA

Economia circolare, Italia leader in Europa con un tasso di circolarità del 18,7%



Indirizzo copiato

Dal 2010 l’Italia ha incrementato il suo tasso di circolarità di oltre 7 punti percentuali, superando la media europea. Effetti positivi sulla produttività e competitività, grazie anche alla digitalizzazione che aiuta a ridurre i costi, migliorare l’impronta carbonica e semplificare l’accesso al credito. Il Focus On di SACE

Pubblicato il 27 nov 2024



economia circolare eurostat
FONTE: Dal report Focus On “Economia circolare: una leadership multi-filiera” pubblicato da SACE

Al giorno d’oggi, il 66,5% delle imprese italiane afferma di aver intrapreso iniziative di sostenibilità, con una buona predisposizione anche da parte delle medie imprese e un ampio margine di miglioramento per quelle di dimensioni più modeste. In particolare, si osserva come dal 2010 l’Italia abbia aumentato il tasso di circolarità di oltre 7 punti percentuali: oggi si attesta al 18,7% e supera la media europea dell’11,5%. Questo primato nell’economia circolare del Belpaese si riflette in vari aspetti, dalla produzione e consumo alla riduzione dell’impronta carbonica e alla competitività.

Sono queste le prime evidenze che emergono dal Focus On Economia circolare: una leadership multi-filiera” recentemente pubblicato da SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale. L’indagine condotta dall’Ufficio Studi esamina l’approccio delle aziende italiane all’economia circolare, il loro posizionamento rispetto ai peer europei, gli investimenti effettuati e l’effetto di leva generato nelle filiere.

Formazione e digitalizzazione, le chiavi per superare le sfide della circolarità

La circular economy è un modello di produzione e consumo che genera produttività e competitività, assicurando efficienza energetica, economie di scala e una maggiore sostenibilità ambientale. Considerando i vantaggi, un approccio circolare aiuta a ridurre i costi di produzione, migliorare l’impronta carbonica e accedere in maniera più agevole al credito.

In particolare, abbinare investimenti nel settore green a un processo di digitalizzazione consente alle aziende di aumentare la propria produttività del 14%. Tuttavia, esistono ancora ostacoli all’adozione, soprattutto per le piccole imprese, tra cui figura la mancanza di competenze.

Ne consegue che la formazione dei dipendenti sulle pratiche sostenibili e l’adozione di nuove tecnologie come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono fondamentali per il successo dell’economia circolare. Si tratta di un cambiamento culturale e tecnologico che ha tutte le carte per stimolare un miglioramento delle pratiche aziendali.

L’approccio multi-filiera all’economia circolare e la sinergia tra diverse catene del valore

La circolarità coinvolge diverse filiere eterogenee, tra cui agroalimentare, imballaggi, tessile e abbigliamento, legno e arredo, fino alla cantieristica che hanno integrato pratiche circolari nelle loro fasi produttive: dalla scelta di materie prime (o secondarie) più green all’impiego di energia da fonti rinnovabili, all’utilizzo della digitalizzazione per efficientare la produzione e minimizzare gli scarti, fino alla realizzazione di prodotti che durino nel tempo, possano essere riutilizzati o riprocessati.

La filiera è fondamentale per creare un circolo virtuoso fra diverse imprese appartenenti alla catena del valore che con l’approccio circolare possono condividere conoscenze, tecnologie, esperienze, riducendo i costi e massimizzando la produttività. In tal senso, un ruolo importante potrà essere giocato dal capofiliera, che farà da traino e da punto di riferimento per le imprese di minore dimensione appartenenti anche a filiere diverse. In quest’ottica l’economia circolare si realizza in un approccio multi-filiera.

Accelerare la sostenibilità: il ruolo di SACE

Le imprese europee e soprattutto quelle italiane riconoscono l’importanza vitale di adottare un approccio sostenibile, con una attenzione speciale alla componente della circolarità, resa ancora più rilevante dall’attuale contesto geopolitico incerto. Ora che la direzione è stata impostata, è il momento di avanzare con maggiore rapidità.

Connessioni, conoscenza, sostegno finanziario sono le aree di intervento che SACE mette a disposizione per supportare le imprese italiane. Attraverso garanzie che agevolano gli istituti di credito che finanziano le imprese impegnate in progetti green, favorisce l’accesso al credito per chi sceglie di investire nell’economia circolare.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5