Performance ESG

Dell Technologies presenta il report ESG 2023: massimo impegno sull’impatto sostenibile per imprese e società

La società rende noti i risultati raggiunti durante l’anno in tema di sostenibilità e lo stato dell’arte rispetto agli obiettivi entro il 2030. Attenzione puntata su cambiamento climatico, accelerazione dell’economia circolare, creazione di ambienti di lavoro inclusivi e riduzione del digital gap

Pubblicato il 13 Lug 2023

Schermata 2023-07-13 alle 13.19.24

Focus crescente su materiali sostenibili nei prodotti e imballaggi, 59% di elettricità rinnovabile nelle sedi, sviluppo di prodotti più sostenibili, attuazione di un piano più rigoroso verso il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni di gas a effetto serra, impegno sul fronte della responsabilità sociale. Sono alcune delle evidenze che emergono dall’ultimo Report di sostenibilità (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) di Dell Technologies, che nel documento presenta i risultati raggiunti durante l’anno in tema ESG e lo stato dell’arte rispetto agli obiettivi prefissi entro il 2030.

Climate change, circularity, D&I al centro dell’attenzione

Il cambiamento climatico, l’accelerazione dell’economia circolare, la creazione di ambienti di lavoro inclusivi e la riduzione del digital gap sono solo alcuni degli aspetti che Dell si propone di affrontare con rigore e innovazione.

Tra i numerosi progressi evidenziati nel report ESG 2023:

  • L’utilizzo di 155,5 milioni di chilogrammi di materiali sostenibili nei prodotti e imballaggi;
  • Il ricorso al 59% di elettricità rinnovabile nelle sedi di Dell Technologies (l’obiettivo è arrivare al 100% entro il 2040);
  • Prodotti più sostenibili, come il Latitude 9440 realizzato con materiali riciclati, rinnovabili e a basse emissioni, tra cui il 75% di contenuto riciclato nello chassis in alluminio a basse emissioni, il 90% di plastica riciclata post-consumo (PCR) nell’alloggiamento della batteria e il 50% di rame riciclato nel cavo dell’adattatore CA;
  • Un piano più rigoroso verso il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni di gas a effetto serra, compresi nuovi obiettivi che mirano a ridurre del 45% le emissioni assolute associate ai beni e ai servizi acquistati dalla società e del 30% all’utilizzo dei prodotti ovunque vengano impiegati;
  • Il coinvolgimento, diversificato e per una spesa pari a più di 3 miliardi di dollari, con piccole aziende che, per il 13° anno consecutivo, è valso alla società il riconoscimento dalla Billion Dollar Roundtable (BDR), che celebra le aziende che spendono almeno 1 miliardo di dollari all’anno con aziende di proprietà diversificata;
  • Il sostegno a 123 organizzazioni non profit nel loro percorso di trasformazione digitale (l’obiettivo è di supportarne 1000 entro il 2030)

Non da ultimo, rispetto all’obiettivo di avere, entro il 2030, il 50% della forza lavoro al femminile e il 40% delle donne in ruoli di leadership, la società oggi può vantare di aver già raggiunto rispettivamente il 34,8% e il 29,2%.

L’importanza dell’ecosistema

Per raggiungere gli obiettivi prefissi, fondamentale è la collaborazione con tutti i collaboratori, clienti e partner del settore. E’ grazie a loro che Dell ha ricevuto il premio World Changing Ideas Company of the Year di Fast Company, è stata riconosciuta per l’undicesima volta come una delle aziende più etiche al mondo dall’Ethisphere Institute e ha contribuito a produrre un impatto positivo per 128 milioni di persone attraverso iniziative per la salute e l’istruzione, come Digital LifeCare, Solar Community Hubs, Girls Who Game e Student TechCrew (in totale, dall’anno fiscale 2020 la società ha calcolato di aver prodotto un impatto positivo su circa 288 milioni di persone).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4