Scenari

Climate change, gli impatti  sul mercato azionario e del debito

L’analisi di Marie Lassegnore (La Française Asset management): “Gli investimenti nella trasformazione energetica attraverso i mezzi di produzione e i beni di consumo proseguono. Ma le tecnologie di nuova generazione faticano a prendere piede”

Pubblicato il 26 Set 2023

Lassegnore

“L’investimento in ambito climatico, attraverso soluzioni economiche e su scala, come un maggior utilizzo delle energie rinnovabili, ad esempio, non è più considerato opzionale nel medio termine, nonostante questo possa rivelarsi una minaccia di erosione dei flussi di cassa”. Ad analizzare l’impatto che il cambiamento climatico può avere sul mercato azionario e su quello del debito è Marie Lassegnore, analista finanziario ed Head of Sustainable Investment di La Française Asset management, gestore patrimoniale globale con sede a Parigi.

Quest’analisi giunge in un momento in cui la misurazione dei rischi legati alla transizione Net Zero è un tema all’ordine del giorno, come dimostra l’iniziativa della Banca centrale europea che si è impegnata ad analizzare lo scenario nel perimetro degli istituti di credito.

Il caso dell’estate 2023

Proprio durante l’estate 2023, segnata da un’accelerazione dei sintomi del cambiamento climatico, spiega l’analista, sono aumentate le citazioni di soluzioni climatiche e relativi processi di mitigazione all’interno delle comunicazioni sugli utili Q2 delle aziende al mercato, in coincidenza con una fase che in generale è stata segnata da un rallentamento economico.

D’altro canto, nota Lassegnore, l’aumento del costo delle materie prime ha ridotto i livelli di utilizzo della capacità produttiva in molti settori, come l’industria automobilistica e chimica: “Ci aspettiamo quindi un impatto negativo sull’utilizzo intenso del carbonio nell’ultimo trimestre – sottolinea – che potrebbe avere un impatto sugli obiettivi annuali di decarbonizzazione anche delle aziende più impegnate”.

Proseguono gli investimenti sulla transizione energetica

 “Il tessuto economico in cui investiamo sta affrontando pressioni inflazionistiche e consumistiche sui margini e sulla capacità di generare di cassa – nota Lassegnore – Sebbene in questo contesto alcuni aspetti stiano perdendo centralità nel breve termine, gli investimenti nella trasformazione energetica attraverso i mezzi di produzione e i beni di consumo proseguono. La minaccia nel contesto attuale riguarda le tecnologie dirompenti di domani, che non stanno prendendo piede, e questo favorisce le soluzioni di transizione esistenti che non richiedono uno sforzo economico marginale da parte di imprese e consumatori”.

L’impatto del climate change sul mercato azionario

Queste dinamiche potranno avere conseguenze dirette e indirette sul mercato azionario: “Ci aspettiamo una performance resiliente da parte delle società che forniscono soluzioni climatiche in grado di promuovere l’efficienza operativa attraverso il risparmio di energia e risorse naturali – nota Lassegnore – Il settore delle attrezzature industriali, uno dei settori chiave per la transizione energetica, ha sovraperformato il mercato europeo dall’inizio dell’anno”.

“Prevediamo che questa tendenza continui fino alla fine dell’anno – argomenta – trattandosi di un settore ricco di soluzioni in materia di decarbonizzazione provenienti dai settori della generazione di energia, dei trasporti, dell’industria e dell’edilizia. Le aziende non hanno rallentato gli investimenti in questi settori, in quanto possono beneficiare di una rapida riduzione dei costi operativi”.

L’impatto sul mercato del debito

“Il volume emesso quest’anno nel mercato del debito degli Esg (prestiti bancari e obbligazioni) è diminuito del 18% rispetto allo stesso periodo del 2022 – spiega ancora l’analista –  Ciò è dovuto a un calo del 62% nell’emissione di prestiti bancari, mentre le obbligazioni sono aumentate del 9% grazie alle emissioni governative, sovranazionali e locali. Prevediamo  – conclude – che i volumi del debito primario Esg si riprenderanno nell’ultimo trimestre del 2023, ma il prolungato contesto di tassi d’interesse elevati minaccia i volumi complessivi dell’anno, che dovrebbero rimanere al di sotto dei livelli del 2022 in un contesto prolungato di resistenza dei tassi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3