L'indagine

Black Friday, ma tinto di verde: per gli italiani 238 euro a testa, spesi più volentieri verso brand ‘green’

Secondo una recente ricerca Unguess-Scalapay effettuata su un panel di 1500 consumatori tra Italia, Spagna e Francia, un consumatore su 2 acquista marchi impegnati in sostenibilità ambientale

Pubblicato il 10 Nov 2023

Schermata 2023-11-10 alle 13.22.18

Quello in programma per il 24 novembre di quest’anno sarà un Black Friday, ma all’insegna del verde: ciò secondo la recente ricerca Unguess-Scalapay effettuata su un panel di 1500 consumatori tra Italia, Spagna e Francia, dalla quale emerge come 1 consumatore su 2, in Europa come in Italia, considera decisivo nel comportamento d’acquisto l’impatto ambientale nella scelta di cosa e dove acquistare durante questo Black Friday.

Italiani sempre più attenti al risvolto green dei loro acquisti

Per quanto riguarda l’Italia i 238 euro pro-capite che la ricerca stima gli italiani spenderanno in acquisti in questo Black Friday, saranno più facilmente indirizzati verso marchi e prodotti che testimoniano un impegno verso la sostenibilità ambientale. Ed in particolare tra le diverse fasce d’età sono i più giovani, la cosiddetta Gen Z (fino a 26 anni) i più propensi ad acquisti di prodotti che essi percepiscono ‘impegnati nel green’. Infatti Alla domanda: “Considererai l’impatto ambientale nella scelta di cosa e dove acquistare?” il 54% dei giovani sotto i 26 anni (Gen Z) ha risposto “Si, molto o in parte” seguiti dai Boomers (età oltre 59 anni) con il 43%, allienati a Gen X (43-58 anni) e Millenials (27-42 anni), rispettivamente al 41% e 42%.

Approccio che va oltre la logica dell’”affare a tutti i costi”

“Questi dati confermano quanto sosteniamo con convinzione da tempo – commenta Aurelio Manzoni di Nuncas, uno dei primi sustainability manager in Italia di Nuncas. – Il fatto che la sostenibilità oggi rappresenti un propellente per l’economia dei brand è arcinoto e più che avvalorato da decine di studi, ma il dato davvero interessante e stimolante che emerge da questa ricerca non è nella numerica ma tra le righe – spiega il manager della sostenibilità – dove evidenzia quanto oggi i consumatori siano sempre più attenti a queste tematiche, anche in momenti di acquisto impulsivo come il Black Friday, andando perciò oltre la logica dell’’affare'”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4