Pnrr

NextGenerationEu: dall’Italia una domanda di erogazione da 21 miliardi di euro

Presentata la prima domanda di sostegno finanziario: ora l’Ue ha due mesi di tempo per valutare. Il piano generale per la ripresa e la resilienza dell’Italia sarà finanziato con 68,9 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni e con 122,6 miliardi sotto forma di prestiti

Pubblicato il 07 Gen 2022

La Commissione europea ha ricevuto lo scorso 30 dicembre la prima domanda di erogazione presentata dall’Italia nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF). L’Italia ha infatti inviato alla Commissione una domanda di erogazione di 21 miliardi di euro di sostegno finanziario (al netto dei prefinanziamenti). Il piano generale per la ripresa e la resilienza dell’Italia sarà finanziato con 68,9 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni e con 122,6 miliardi di euro sotto forma di prestiti.

Richiesta per 51 tappe fondamentali

I versamenti per l’Italia nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza sono basati sui risultati e subordinati alla realizzazione degli investimenti e delle riforme previste nel piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia. La prima richiesta di erogazione presentata dall’Italia riguarda 51 tappe fondamentali relative a diverse riforme nei settori della giustizia, della pubblica amministrazione, dell’audit e del controllo, dell’istruzione, delle politiche attive del mercato del lavoro, del digitale e del turismo, nonché della semplificazione della legislazione in settori quali i rifiuti, le acque e il trasporto ferroviario.

WHITEPAPER
Cosa si può chiedere a ChatGPT? Scarica la guida 2023: consigli per l’uso, esempi ed opinioni

La Commissione dispone ora di due mesi per valutare la domanda, trascorsi i quali trasmetterà al Comitato economico e finanziario (CEF) del Consiglio la propria valutazione preliminare del conseguimento da parte dell’Italia dei target intermedi e finali necessari per tale erogazione. Ulteriori informazioni sul processo delle richieste di erogazione nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza sono disponibili in questo elenco di domande e risposte.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5