Il caso

Economia circolare: Ance e Confindustria Lombardia chiedono lo stop al regolamento “End of Waste”

Appello sulle norme relative agli inerti da costruzione e demolizione: “Quindici milioni di tonnellate di materiale rischiano di finire in discarica ogni anno se non si interviene rapidamente seguendo l’esperienza della Lombardia”

Pubblicato il 20 Mag 2022

sassi-825793_1920

“Le iniziative per lo sviluppo dell’economia circolare messe in campo negli ultimi anni, sia da Regione Lombardia che dal sistema produttivo regionale, in grado di riciclare 15 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione ogni anno rischiano di essere bloccate se non si riuscirà a modificare la bozza di regolamento End of Waste del Mite, per la cessazione della qualifica di rifiuto, attualmente all’esame della Commissione Europea”.

Questo il grido d’allarme di Tiziano Pavoni, Presidente Ance Lombardia e di Francesco Buzzella, Presidente Confindustria Lombardia. La Lombardia, che da sola conta più del 20% dei rifiuti inerti prodotti in Italia e che allo stesso tempo rappresenta la regione più virtuosa in termini di percentuale di materia recuperata (circa il 93%), sarebbe la regione più danneggiata dall’applicazione del decreto, qualora non si intervenisse per tempo con delle precise misure correttive, riconducibili alle prassi già utilizzate da alcune Province e alla normativa in vigore in altri paesi come Francia, Belgio e Olanda.

“Se ci basiamo sugli ultimi dati nazionali e regionali di produzione e trattamento rifiuti da costruzione e demolizione in Lombardia (circa 15 milioni di t/anno) ben emerge la preoccupazione delle imprese – dichiara Pavoni – in quanto alcuni milioni di tonnellate di inerti, dalla prossima estate, verosimilmente rischiano di essere conferiti in discarica”.

“Allo stesso tempo – continua il Presidente di ANCE Lombardia – ci preoccupa il fatto che le discariche di inerti lombarde possano non avere capienza residua sufficiente per soddisfare l’esigenza di conferimento di tali quantitativi di rifiuti. Questo significherebbe dover anche ricalcolare i volumi di materiale naturale di cava estraibili sul territorio, necessari, in assenza di aggregati riciclati (quali prodotti alternativi, sostenibili e certificati), alla realizzazione di opere pubbliche e private”.

Necessario intervenire urgentemente

“Risulta quindi necessario – concludono Pavoni e Buzzella – intervenire urgentemente, coinvolgendo anche le Regioni che da anni trattano queste tematiche, per risolvere le numerose criticità del regolamento End of Waste prima che sia emanato dal MITE, perché se no si rischia seriamente di bloccare il settore dell’edilizia e del riciclaggio dei rifiuti più impegnato nell’economia circolare. È importante che le regole si basino sulle evidenze scientifiche attuali e non su riferimenti storici ormai superati anche dalle evoluzioni tecnologiche. Auspichiamo che le aperture che stiamo registrando in questi ultimi giorni vadano nella giusta direzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5