Normative

CSDDD: parte la discussione con Commissione e Consiglio dopo l’intervento del Parlamento UE

Il Parlamento europeo ha adottato una versione modificata della bozza della Corporate Sustainability Due Diligence Directive: le aziende saranno tenute a identificare e, se necessario, intervenire sugli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente lungo la loro catena del valore oppure affrontare sanzioni severe, tra cui multe con un limite massimo di almeno il 5% del loro fatturato netto mondiale

Pubblicato il 12 Giu 2023

CSDDD 2023

Il 1° giugno 2023, il Parlamento europeo ha adottato una versione modificata della bozza di direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (CSDDD). Essa va oltre la versione proposta dalla Commissione europea e dal Consiglio in termini di applicazione. Le aziende saranno tenute a identificare e, se necessario, intervenire sugli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente lungo la loro catena del valore oppure affrontare sanzioni severe, tra cui multe con un limite massimo di almeno il 5% del loro fatturato netto mondiale. L’entità della due diligence da condurre varierà a seconda della dimensione, del settore, dell’ambito operativo e del profilo di rischio dell’azienda.

Corporate Sustainability Due Diligence Directive: il contesto

Le istituzioni dell’UE stanno chiedendo una sempre maggiore responsabilità delle imprese sui diritti umani e sulla protezione dell’ambiente. Di fronte alla domanda della società civile, questa tendenza si sta trasformando in obblighi legali concreti. Diversi paesi europei hanno già imposto obblighi di due diligence e di reporting alle imprese per prevenire e rimediare eventuali loro impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente.

Luca Grassadonia, ESG Senior Consultant P4I

Gran Bretagna: Modern Slavery Act

Nel 2015, il Regno Unito ha adottato il Modern Slavery Act, che è stata la prima legislazione in Europa a trattare la responsabilità delle imprese per i diritti umani. La legge britannica si limita a imporre di segnalare le misure adottate per prevenire la schiavitù moderna (inclusa quella nella catena di approvvigionamento), ma non impone l’obbligo di adottare delle misure in tal senso.

Francia: Piano di vigilanza sui diritti umani

La Francia è stata il primo stato a imporre un obbligo di due diligence sui diritti umani, con l’emanazione della legge francese sul dovere di vigilanza, il 27 marzo 2017. Le società francesi con oltre 5.000 dipendenti in Francia e/o oltre 10.000 dipendenti in tutto il mondo (compresi i dipendenti delle affiliate) sono tenute a istituire, pubblicare e attuare un “piano di vigilanza”. Questo piano di vigilanza è destinato a identificare, prevedere e prevenire le violazioni dei diritti umani che potrebbero derivare dalle attività della società madre, delle sue controllate e delle affiliate controllate, nonché dei fornitori e dei subappaltatori lungo la catena del valore. Ci sono già state alcune decisioni giurisprudenziali significative in merito.

Germania: due diligence aziendale nelle catene di fornitura

Più di recente, la Germania si è attivata con la legge tedesca sulla due diligence aziendale nelle catene di fornitura del 16 luglio 2021 (la “SCDDA“), entrata in vigore il 1° gennaio 2023 per le imprese domiciliate in Germania e con 3.000 o più dipendenti (dal gennaio 2024: 1.000). La SCDDA comprende un insieme completo di obblighi di due diligence come parte di un sistema di gestione del rischio dei diritti umani, tra cui: analisi di rischio regolari e ad hoc e l’attuazione di misure preventive e di azioni correttive in caso di violazioni (imminenti) e obblighi di reporting. L’autorità competente ha già cominciato ad emettere richieste formali di informazioni. Inoltre, una ONG ha presentato la prima denuncia ai sensi della SCDDA all’autorità competente, che deciderà ora se avviare un’indagine.

Lo stato attuale della CSDDD Corporate Sustainability Due Diligence Directive

La Commissione europea ha lanciato il 26 ottobre 2020 una grande consultazione sulla responsabilità delle imprese in materia di ambiente, sociale e diritti umani.

Dopo essere stata presentata come una priorità dalla Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea, la Commissione europea ha pubblicato, il 23 febbraio 2022, una proposta di direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (la “CSDDD”), mirata a introdurre un obbligo armonizzato di due diligence sui diritti umani per le grandi imprese che operano nell’UE.

Il Consiglio dell’UE ha quindi finalizzato la sua posizione sulla proposta della Commissione il 30 novembre 2022. Sebbene il testo abbia modificato alcune delle disposizioni della proposta di CSDDD, gli obblighi sostanziali di due diligence sono rimasti in sostanza gli stessi.

Il 25 aprile 2023, la commissione per gli affari giuridici del Parlamento europeo (la “Commissione JURI”) ha preso posizione sulla proposta di direttiva con 19 voti a favore, 3 contrari e 3 astensioni.

Infine, il 1° giugno 2023, il Parlamento europeo ha adottato la propria versione della CSDDD, che è il risultato di un compromesso politico raggiunto dopo dure negoziazioni con 366 voti a favore, 225 contrari e 38 astensioni. Ora è considerato “essenziale stabilire un quadro europeo per un approccio responsabile e sostenibile alle catene del valore globali, data l’importanza delle imprese come pilastro nella costruzione di una società ed economia sostenibili”.

La posizione del Parlamento europeo formerà la base per le negoziazioni quando l’8 giugno 2023 inizierà la fase di “trilogo” di discussione tra le istituzioni dell’UE.

Ambito di applicazione della CSDDD

Il Parlamento europeo ha significativamente ampliato l’ambito di applicazione della CSDDD rispetto alla proposta della Commissione e del Consiglio, che ora coprirebbe:

  • le imprese dell’UE, con (i) più di 250 dipendenti e un fatturato netto annuo di almeno 40 milioni di euro o (ii) società madri con più di 500 dipendenti e un fatturato netto mondiale di almeno 150 milioni di euro;
  • le imprese non UE, con (i) un fatturato netto annuo superiore a 40 milioni di euro nell’UE o (ii) società madri con più di 500 dipendenti e un fatturato netto mondiale di più di 150 milioni di euro, di cui almeno 40 milioni sono stati generati nell’Unione.

Queste soglie si applicano a tutte le imprese, inclusi i servizi finanziari.

I nuovi obblighi previsti dalla direttiva si applicherebbero dopo tre o quattro anni a seconda della dimensione dell’azienda, dopo cinque anni per le piccole imprese. Le microimprese rimangono escluse in questa fase dall’ambito di applicazione.

Contenuto dei requisiti di due diligence

Partner commerciali rispetto a relazioni stabili

Il concetto di “relazioni commerciali stabili”, proposto dalla Commissione, è stato sostituito da “partner commerciali”. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno dato priorità a un approccio basato sul rischio per garantire la fattibilità per le aziende. Sono state introdotte nuove disposizioni sulla mappatura e la prioritizzazione dei rischi tra gli impatti avversi. Quando le aziende non sono in grado di affrontare contemporaneamente tutti gli impatti avversi, devono – come previsto dalla legge tedesca SCDDA – dare delle priorità in base al grado di gravità e probabilità, affrontando gli impatti avversi più significativi prima di passare a quelli meno significativi.

Catena di attività rispetto a catena del valore

Il termine “catena del valore” proposto dalla Commissione è stato inizialmente sostituito nella proposta del Consiglio dalla nozione di “catena di attività“, ritenuta più neutra. Gli Stati membri erano favorevoli a limitare il campo di applicazione alla “catena di fornitura” (rilevante ai sensi della legge tedesca). Il Parlamento europeo ha invece preferito il termine più ampio “catena del valore”, che include sia le attività a monte che a valle senza limitazioni, ovvero tutte le attività e le entità coinvolte nella produzione e nello sviluppo dei prodotti o servizi di un’azienda, nonché nella vendita, distribuzione, trasporto, stoccaggio e gestione dei rifiuti dei prodotti e servizi dell’azienda.

Imprese finanziarie

Il Consiglio aveva inizialmente chiarito la definizione di imprese finanziarie regolamentate, escludendo i prodotti finanziari dal campo di applicazione, in particolare a causa delle loro “specificità”. Il Parlamento europeo ha invece votato a favore dell’inclusione delle imprese finanziarie nel campo di applicazione della direttiva.

Piano per combattere il cambiamento climatico

Come richiesto dagli Stati membri, il Parlamento europeo ha confermato la posizione generale del Consiglio. Tuttavia, il Parlamento europeo ha aggiunto che le aziende dovranno implementare un piano di transizione, in consultazione con le parti interessate, prevedendo un “genuino dialogo” obbligatorio con coloro che sono colpiti dalle loro azioni, come attivisti per i diritti umani e ambientali. Per quanto riguarda l’allineamento del modello di business e della strategia dell’azienda con la transizione verso un’economia sostenibile e con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l’Accordo di Parigi, la formulazione proposta della CSDDD rimane la stessa. Detto questo, l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, come stabilito dal Regolamento (UE) 2021/1119 e l’obiettivo climatico per il 2030, sono stati esplicitamente aggiunti.

La commissione JURI aveva anche suggerito che i dirigenti aziendali con più di 1.000 dipendenti fossero direttamente responsabili di queste misure, che a loro volta avrebbero influenzato le parti variabili della loro remunerazione, come i bonus. In modo cruciale, questa proposta è stata inclusa nel testo del Parlamento.

Sanzioni

Secondo il testo del Parlamento, le aziende non conformi saranno responsabili dei danni e sanzionate dagli organismi di vigilanza nazionali. Le sanzioni includeranno multe fino almeno al 5% del fatturato netto mondiale (a seconda dell’attuazione del CSDDD nella legislazione nazionale degli Stati membri). Includeranno anche misure come la “denuncia pubblica” attraverso dichiarazioni pubbliche delle autorità che indicano che un’azienda non è conforme, la rimozione dei prodotti dell’azienda dal mercato e provvedimenti cautelari. Per quanto riguarda le aziende non conformi non UE, le sanzioni possibili includeranno il divieto di partecipare ad appalti pubblici nell’UE.

Responsabilità civile

Le disposizioni sulla responsabilità civile sono state modificate per garantire una maggiore chiarezza e certezza giuridica per le imprese ed evitare interferenze con i sistemi di responsabilità civile degli stati UE.

Il testo riveduto specifica che le aziende possono essere ritenute responsabili se non hanno rispettato gli obblighi previsti dal CSDDD, compreso il mancato rispetto dell’obbligo di prevenire, sviluppare e attuare un piano d’azione di prevenzione o porre fine agli impatti avversi, in situazioni in cui tali mancanze portano a danni causati a un individuo o a una persona giuridica. Tale responsabilità può derivare da impatti avversi che avrebbero dovuto essere “identificati, prioritizzati, prevenuti, mitigati, porre fine, rimediati o minimizzati nella loro entità attraverso le misure appropriate” rispetto alle operazioni dell’azienda, delle sue controllate e dei partner commerciali diretti e indiretti dell’azienda.

Il periodo di prescrizione per l’azione di risarcimento danni è di almeno dieci anni. Gli Stati membri dovranno garantire che i costi del procedimento non siano troppo onerosi per i ricorrenti che cercano giustizia.

Prossimi passi

Alcune delle modifiche apportate dal Parlamento alla direttiva porteranno a discussioni accese. Il primo “trilogo” è iniziato l’8 giugno 2023. Le negoziazioni tra il Parlamento e il Consiglio porteranno a ulteriori modifiche prima che il testo della direttiva sia definitivo, con un approccio graduale per l’entrata in vigore.

Fino ad allora, le legislazioni nazionali in materia stanno già generando dei contenziosi e mostrano che le grandi imprese devono implementare da subito sistemi di gestione del rischio dei diritti umani, prima che la CSDDD diventi legge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4