appuntamenti

Prysmian Group partecipa a Middle East Energy 2022

La manifestazione di Dubai dedicata al settore elettrico, in programma dal 7 al 9 marzo, sarà l’occasione per il gruppo di presentare le proprie soluzioni per abilitare la transizione energetica della regione

Pubblicato il 07 Mar 2022

2423377-2-middle-east-energy

Una importante vetrina per  Prysmian Group, società specializzata nei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni: il gruppo presenterà le sue tecnologie all’avanguardia a Middle East Energy 2022, la più importante fiera nel settore elettrico in Medio Oriente, che si sta tenendo in questi giorni a Dubai (7-9 marzo 2022). Un’area, quella mediorientale, dove Prysmian è estremamente presente, fin dal 1980, con uffici a Dubai, Abu Dhabi, Sharjah (Emirati Arabi Uniti), Istanbul (Turchia), Muscat, Sohar (Oman), Doha (Qatar), Manama (Bahrain), Riyadh (KSA) e Il Cairo (Egitto) e stabilimenti a Mudanya (Turchia), Muscat, Sohar (Oman) e Mumbai (India).

Di recente il Gruppo si è aggiudicato due importanti progetti nella regione: il Saudi-Egypt, un sistema in cavo sottomarino e interrato a 500 kV in corrente continua (HVDC – High Voltage Direct Current) per il collegamento fra la Repubblica Araba d’Egitto e il Regno dell’Arabia Saudita, e il progetto ADNOC Lightning, che consiste in quattro cavi unipolari HVDC 320 kV con isolamento in polietilene reticolato (Cross-Linked Poliethylene – XLPE) che collegheranno la stazione di conversione onshore di Al Mirfa ad Al Ghallan, un’isola artificiale nel Golfo Arabico, situata al largo della costa di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.

Al centro della partecipazione a MEE 2022 ci sono due aspetti fondamentali: innovazione e sostenibilità. Sul fronte dell’innovazione, Prysmian non guarda soltanto alle tecnologie di progettazione e produzione, ma più a 360 gradi:  dalla gestione delle scorte alla valutazione delle condizioni e al monitoraggio degli asset, sia per i grandi sistemi elettrici, sia per le applicazioni residenziali. Per quanto riguarda la sostenibilità, saranno presentate soluzioni in cavo per applicazione nel settore delle energie rinnovabili e cavi dal design innovativo privi di piombo, per ambienti critici.

“Middle East Energy 2022 torna in presenza dopo due anni e Prysmian Group è orgogliosa di presentare all’evento la sua gamma completa di prodotti –  ha dichiarato Cinzia Farisè, CEO MEAT Region Prysmian Group – . Contiamo su un vasto portafoglio e una forte presenza in termini di uffici e fabbriche in tutto il Medio Oriente per supportare al meglio la transizione energetica nella Regione”, ha aggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4