La terza edizione della Infrastructure Academy di Hilti Italia – che fornisce all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia prodotti, sistemi, software e servizi tecnologicamente all’avanguardia – si è conclusa con un bilancio positivo. La conferenza, dedicata all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni e organizzata in collaborazione con l’Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) – che promuove la diffusione della cultura della progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture secondo criteri di sostenibilità ESG – , ha messo quest’anno in luce temi di grande attualità che hanno a che fare con la digitalizzazione, l’innovazione e la sostenibilità. Durante la giornata, due tavole rotonde e vari case studies hanno illustrato come progetti e cantieri sostenibili possano garantire al contempo produttività e sicurezza nel settore delle infrastrutture. Tra gli oratori, vi erano rappresentanti di entità come ANAS, STUDIO SPERI, ICMQ, SINA, ASPI, AMPLIA Infrastructure, ITALFERR, ANCE Roma e TELT.
CONFERENZE
L’Infrastructure Academy di Hilti guida l’innovazione sostenibile nelle costruzioni
Dalla teoria alla pratica, come rendere sostenibili i progetti infrastrutturali: servono sistemi di rating e metodologie per misurare l’impronta ambientale di un’opera, l’aiuto della digitalizzazione e il coinvolgimento delle comunità locali. Le evidenze emerse nel corso della terza edizione della conferenza organizzata con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili)

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali