Green Ict

Sostenibilità come asset e come prospettiva di sviluppo: la visione ESG di Oracle

In un white paper la vision dell’azienda sui temi della sustainability, della responsabilità d’impresa e dell’Environmental, Social e Governance: “Le sfide ambientali e sociali portano benefici anche a livello di rendimenti finanziari”

Pubblicato il 20 Gen 2021

ORACLE WHITE PAPER ESG 2020

“Il processo decisionale relativo alle scelte di investimento deve anche guardare alla sostenibilità dei rendimenti finanziari generati nel medio e nel lungo periodo e in questo senso il tema della sostenibilità, nell’accezione del rapporto tra le attività delle imprese e l’ambiente e la società è sempre più importante anche dal punto di vista della possibilità di influenzare i risultati finanziari”. Il white paper “Necessità di ESG nel processo decisionale degli investimenti e nelle sfide dell’integrazione”, pubblicato da Oracle allo scopo di delineare la “product direction” aziendale sui temi della sostenibilità e della responsabilità d’impresa, offre una visione e un’introduzione ai fattori ESG e alle sfide che si aprono grazie allo sviluppo di logiche Environmental, Social e Governance.

Le sfide del presente: variabili imprescindibili

Il white paper prende le mosse dalle sfide del tempo presente, che per lo più sfuggono all’ottica degli investitori tradizionali. “Gli eventi meteorologici estremi – si legge – stanno diventando più frequenti. Secondo Aon, una delle principali società di servizi professionali globali, dalle intense discese di cicloni tropicali, incendi da record, grave siccità e inondazioni stagionali diffuse, il 2018 ha subito un danno economico di 225 miliardi di dollari”. Ma non solo. “Nel novembre 2018, un rapporto pubblicato da tredici agenzie governative degli Stati Uniti ha anche avvertito che senza passi significativi per affrontare il riscaldamento globale, le perdite per i settori potranno essere di centinaia di miliardi di dollari”. E ancora: “Con l’esplosione del digitale, si moltiplicano le preoccupazioni sulla privacy dei dati, culminate nel Gdpr Ue, che rimodella il modo in cui i dati vengono raccolti e gestiti dalle imprese”, mentre “denunce di corruzione, frode, inganno, insider trading e autonegoziazione ha causato gravi danni alla fiducia degli investitori e ha provocato l’erosione di miliardi di dollari”.

Tutto questo, spiega il white paper, chiede agli investitori “di esaminare dati aggiuntivi nella valutazione degli investimenti, oltre i metodi tradizionali”. Questi input di dati aggiuntivi, determinati da fattori sociali, ambientali e di governance, sono in generale conosciuti come fattori ESG (Environment, Social and Governance).

Nei fattori ESG lo scopo, la strategia e la gestione dell’impresa

Sono queste le variabili che svolgono un ruolo nella pratica aziendale sostenibile e responsabile, e che dovrebbero essere considerate insieme ai fattori finanziari nel processo decisionale di investimento. Comprendere i fattori ESG di un’azienda aiuta a comprendere lo scopo, la strategia e la gestione generale dell’impresa e aiuta a migliorare la resilienza dell’azienda e il raggiungimento dei risultati di business..

Quel che “dovrebbe essere chiaro in questa materia – conclude il report di Oracle – è che un investimento responsabile non impone l’esclusività a nessun settore o azienda, né consiglia di sacrificare i rendimenti finanziari per soddisfare convinzioni morali o etiche. Mira semplicemente a includere informazioni ESG nel processo decisionale di investimento, per garantire che tutti i fattori rilevanti siano presi in considerazione nella valutazione del rischio e del rendimento. Un investimento responsabile, in pratica, dovrebbe essere perseguito anche dall’investitore il cui unico scopo è il rendimento finanziario, perché ignorare i fattori ESG significa, in ultima analisi, ignorare i rischi e le opportunità che possono influire in modo significativo sul ritorno degli investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4