Strategie

Cambio della guardia ai vertici di Epson Europe: arriva l’ex Senior Vice President Yoshiro Nagafusa

Il nuovo presidente prende il posto di Yamamoto e dà il benvenuto alla vision aziendale per il futuro, incentrata sulla sostenibilità. L’azienda si impegna infatti a diventare carbon negative e a non utilizzare più risorse naturali entro il 2050. E intanto entra a far parte di RE100, gruppo mondiale di realtà impegnate nell’utilizzo di elettricità da fonti rinnovabili al 100%

Pubblicato il 30 Giu 2021

Schermata 2021-06-30 alle 17.30.10

Nuovo presidente per Epson Europe. A prendere il posto di Kazuyoshi Yamamoto è Yoshiro Nagafusa, già Senior Vice President di Epson Europe, responsabile dell’ottimizzazione delle infrastrutture e delle attività di vendita nella regione Cismea. Da oltre 30 anni in posizioni senior in Epson, sia in Europa sia nel resto del mondo, Nagafusa punta già lo sguardo al domani: “In Epson aspiriamo a sviluppare tecnologie che possano aiutare la società a fronteggiare i problemi in continua evoluzione, tra cui uno dei più importanti è quello dei cambiamenti climatici. Sono particolarmente orgoglioso di assumere questo ruolo e di avere il compito di guidare le nostre attività europee, già orientate verso la riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti, servizi e filiere di Epson” dichiara.

La sostenibilità, intanto, si conferma come valore sempre più fondante per la società. Forte di una decennale esperienza su questi temi, Epson ha delineato una vision del proprio futuro particolarmente attenta all’ambiente, impegnandosi a ridurre entro il 2030 le emissioni di CO2 in linea con lo scenario degli 1,5°C. In questo contesto, l’azienda entrerà anche inoltre a far parte di RE100, gruppo mondiale di società impegnate nell’utilizzo di elettricità da fonti rinnovabili al 100% (traguardo che punta a raggiungere entro il 2023). Non solo: entro il 2050 Epson diventerà carbon negative e non utilizzerà più risorse naturali, comunicando regolarmente i progressi compiuti a livello mondiale verso questo obiettivo.

Epson 25 Renewed e Environmental Vision 2050

Di recente Epson ha presentato Epson 25 Renewed, una nuova vision aziendale volta a guidare la società verso l’obiettivo di raggiungere la sostenibilità e contribuire in modo positivo alle comunità.
Nel contesto della sostenibilità, gli impegni e i risultati di Epson vedono l’azienda già nella top 10 di tutte le società valutate da IDC (prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato), con un punteggio superiore alla media in tutti gli indici misurati.
La nuova Environmental Vision 2050 di Epson rafforza questi obiettivi: l’azienda si impegna a diventare carbon negative e a non utilizzare più risorse naturali entro il 2050 attraverso un programma di decarbonizzazione e di risorse a ciclo chiuso, mitigando l’impatto ambientale dei clienti e sviluppando tecnologie ambientali innovative.

“La nuova Environmental Vision 2050 e l’adesione a RE100 sono momenti di importanza cruciale per la nostra azienda – afferma Luca Cassani, Corporate Sustainability Manager di Epson Italia -. Sono anche una testimonianza sia dei risultati raggiunti finora come azienda sia degli impegni per il futuro, con la definizione di obiettivi ambiziosi e misurabili. L’attenzione dei dipendenti Epson in tutta Europa per la realizzazione di questa vision è fonte di grande ispirazione e ho assoluta fiducia nella nostra capacità di raggiungerla insieme”.

L’ingresso in RE100: sguardo al 2023

L’annuncio dell’ingresso di Epson in RE100, il gruppo mondiale di grandi e influenti società impegnate nell’utilizzo di elettricità da fonti rinnovabili al 100%, è stato dato dalla società lo scorso 15 aprile
Un passo importante che si collega a questo obiettivo riguarda il recente annuncio dell’azienda giapponese con cui ha comunicato che tutti i siti della prefettura di Nagano sono passati al 100% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 1° aprile 2021.
La notizia segue l’annuncio del 16 marzo, quando Epson ha dichiarato che entro il 2023 tutte le sedi mondiali del gruppo soddisferanno il proprio fabbisogno elettrico tramite fonti di energia rinnovabili al 100%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4