Semplificare il rapporto tra la burocrazia e la sostenibilità: in estrema sintesi questo è il lavoro che sta spingendo le istituzioni UE a rivedere alcuni dei framework di riferimento per il green deal o in generale per la transizione sostenibile europea. In questo impegno la Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l’applicazione della Tassonomia UE, vale a dire il sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili. Questo Atto Delegato, frutto di un processo consultivo e parte del Pacchetto Omnibus UE, mira a ridurre gli oneri amministrativi per le aziende. Il prossimo appuntamento è rappresentato dallo scrutinio parlamentare e superato questo passaggio la misura sarà applicabile dal 2026 per l’anno finanziario 2025, con una maggiore flessibilità per le imprese.
EUSTORIES
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
La Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l’applicazione della tassonomia UE, riducendo gli oneri amministrativi per le aziende. Le modifiche, sotto forma di Atto Delegato, entreranno in vigore dopo lo scrutinio parlamentare, dal 2026 per l’anno finanziario 2025

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali