Sustainable Fintech

SumUp destina l’1% dei ricavi netti a favore delle cause ambientali

La fintech dei pagamenti digitali e del cashless aderisce all’alleanza 1% for the Planet che riunisce aziende e individui che desiderano proteggere il pianeta, puntando ad aumentare le donazioni intelligenti a favore di organizzazioni non profit ambientali impegnate a individuare soluzioni di impatto e a lungo termine per migliorare il mondo in cui viviamo

Pubblicato il 24 Nov 2021

SumUp e 1% for Planet

Avviata nel 2002 da da Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, e Craig Mathews, fondatore di Blue Ribbon Flies, 1% for the Planet è un’organizzazione globale che esiste per garantire la prosperità del nostro pianeta e delle generazioni future. Lo fa ispirando aziende e individui a sostenere le organizzazioni non profit ambientali attraverso l’adesione e le azioni quotidiane e rendendo le donazioni a favore dell’ambiente facili ed efficaci attraverso la consulenza di partnership, lo storytelling e la certificazione di terze parti.

Anche SumUp, fintech nel settore dei pagamenti digitali e soluzioni cashless innovative, annuncia la sua adesione al programma 1% for the Planet e la conseguente decisione di destinare l’1% delle future entrate nette a sostegno delle cause ambientali, come la prevenzione della deforestazione, la costruzione di infrastrutture per l’energia rinnovabile, l’agricoltura organica rigenerativa, la conservazione delle acque, la creazione di materiali più sostenibili.

“È nostro dovere agire, come individui e organizzazioni, non solo per noi stessi, ma soprattutto per i giovani e le generazioni future – dichiara Marc-Alexander Christ, co-fondatore di SumUp – Riteniamo che la nostra missione di supportare i piccoli commercianti includa l’impegno a proteggere il mondo in cui vivono. Siamo orgogliosi di poter impegnare una parte dei nostri ricavi netti in favore delle organizzazioni ambientaliste e speriamo che sia solo l’inizio. Idealmente, l’impegno di SumUp potrà ispirare altre fintech ad aumentare i propri sforzi per proteggere l’ambiente che tutti condividiamo”.

Il pianeta ha bisogno di un maggiore supporto finanziario per sopravvivere

Negli ultimi dieci anni SumUp è diventata una delle principali società di servizi finanziari, costruendo una rete globale di oltre 3,5 milioni di commercianti e partner in tutta Europa e nelle Americhe. Inoltre, la società ha recentemente rafforzato i suoi piani di espansione negli Stati Uniti attraverso l’acquisizione da 317 milioni di dollari di Fivestars, il più grande network americano di commercio locale che fornisce una piattaforma di marketing, pagamenti integrati e altri servizi a migliaia di piccoli commercianti.

Ora, l’attenzione si concentra sulla volontà di valorizzare il suo successo svolgendo un ruolo di primo piano nella protezione dell’ambiente: dedicando parte delle entrate a sostenere le cause ambientali, SumUp fornirà il supporto finanziario necessario per sviluppare soluzioni di impatto e a lungo termine per migliorare il mondo in cui viviamo.

“Attualmente, solo il 3% della filantropia totale è rivolta a questioni ambientali e solo il 5% proviene dalle imprese – spiega Kate Williams, CEO di 1% for the Planet – Il pianeta ha bisogno di un sostegno maggiore di questo e il nostro network di imprese in crescita sta facendo la sua parte per aumentare le donazioni e supportare i risultati sul campo. Siamo entusiasti di dare il benvenuto a SumUp nel nostro movimento globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4