Bilanci

Il piano di crescita per acquisizioni sostiene il 2022 di Digital360

Società Benefit e PMI innovativa quotata, Digital360 ha reso noti i principali dati del preconsuntivo relativo al 2022: crescita di fatturato ed EBITDA anche grazie alle acquisizioni

Pubblicato il 18 Feb 2023

Andrea Rangone, Presidente di DIGITAL360

Tassi di crescita importanti nel 2022 appena concluso. E’ quanto emerge dalla lettura dei risultati preconsuntivi consolidati.
Il Gruppo Digital360 registra infatti una crescita dell’85% nel fatturato, che passa da 41,4 a 77 milioni di euro con un EBITDA proforma che a sua volta registra un incremento da 8 a 14 milioni di euro, con un incremento del 75% anno su anno, se pure in lieve flessione (dal 19 al 18%) per quanto riguarda l’EBITDA Margin.
I dati definitivi di bilancio consolidato saranno approvati dal Consiglio di Amministrazione il prossimo 30 marzo.
Si tratta di un risultato molto significativo, che va letto alla luce del piano strategico adottato dall’azienda negli ultimi anni e fortemente perseguito nel corso del 2022.

Alla crescita hanno ben contributo infatti le acquisizioni che il Gruppo ha concluso nella seconda metà dell’anno, mentre a perimetro invariato si parla di una crescita del 10% nel fatturato e del 5% nell’EBITDA, percentuali sicuramente inferiori rispetto agli anni precedenti, ma ascrivibili proprio agli sforzi e alla focalizzazione sul supporto all’integrazione delle acquisizioni in Italia e all’estero e sul rafforzamento del management corporate.
Proprio in ragione della strategia di acquisizioni perseguita dal Gruppo, cambia anche la posizione debitoria a causa degli esborsi collegati alle acquisizioni, che valgono circa 20 milioni di euro: l’indebitamento finanziario netto complessivo passa così da creditorio per 3,1 milioni di euro a debitorio per un saldo stimato di circa 14 milioni di euro e in prospettiva peseranno sui risultati del gruppo anche ulteriori obbligazioni, sempre legate alle acquisizioni, la cui entità complessiva non è al momento definibile.

Andrea Rangone, Presidente del Gruppo, sottolinea come oggi la società sia ora  ben strutturata per “gestire la nuova ondata di crescita organica che si innescherà su questo maggiore volume di business nei prossimi anni, a partire già da quello in corso”.
A sua volta Gabriele Faggioli, CEO di Digital360, mette in luce come i risultati siano stati raggiunti al termine di un triennio complesso dal punto di vista socioeconomico, nel quale “è emerso nitidamente il ruolo e l’importanza del digitale, fattore di business pervasivo e indispensabile tanto nella pubblica amministrazione quanto nel settore privato”.
Infine, Raffaello Balocco, CEO di Digital360, mette in luce il valore delle società entrate nel Gruppo. “Nel corso del 2023 trasferiremo l’innovativo modello di business applicato con successo in Italia, con l’obiettivo di diventare il player di riferimento all’interno di mercati con grandi potenzialità di crescita”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5