analisi

ESG e M&A: quale impatto



Indirizzo copiato

La valutazione di compliance ESG sta assumendo una crescente importanza nelle operazioni di Merger & Acquisition. Le aziende attente a questi aspetti sono considerate più resilienti e godono di una migliore reputazione e fiducia presso tutti gli stakeholder. L’analisi di Walter Pugliese, socio fondatore del gruppo Proactiva

Pubblicato il 16 apr 2024



Dati ESG sempre più determinanti per le imprese e per la competitività

Negli ultimi tempi, abbiamo assistito ad un crescente interesse verso i principi ESG da parte di investitori di ogni settore, che ora pongono questi criteri al centro delle loro strategie di investimento. Con un numero sempre maggiore di investitori che puntano su imprese socialmente responsabili, l’attrazione di player industriali o finanziari verso queste pratiche non è mai stata così forte. Anche il mondo bancario ha seguito questa tendenza, dando priorità a valutazioni di natura ESG nell’approvazione di finanziamenti e progetti.

Compliance ESG e operazioni M&A

Come diretta conseguenza di ciò, la valutazione di compliance ESG ha assunto un valore fondamentale nelle operazioni di M&A. Questo perché le aziende attente a questi aspetti non solo sono ritenute più resilienti, ma anche dotate di un vantaggio competitivo duraturo e godono di miglior reputazione e fiducia presso tutti gli stakeholder. D’altro canto, le aziende che trascurano di affrontare queste tematiche rischiano di essere escluse a monte dalle opportunità di mercato, a causa delle potenziali ripercussioni negative.

A conferma di questo trend, in numerosi recenti deal ci siamo trovati ad assistere i nostri clienti nell’identificazione delle aree critiche dal punto di vista ESG, proponendo soluzioni efficaci finalizzate a risolvere tali criticità ed aumentando di conseguenza l’attrattività degli stessi.

Analisi ESG come miglioramento continuo

Ad esempio, abbiamo proposto ad una società nostra cliente, altamente energivora, una review dei fornitori che avesse l’obiettivo di diversificare le fonti energetiche, aumentando il peso delle energie rinnovabili. Tale strategia ha consentito alla società di attrarre l’investitore più idoneo per supportare lo sviluppo futuro.

Un fattore ad oggi determinante per testimoniare, anche nei confronti di potenziali investitori, la determinazione delle aziende ad affrontare con serietà le tematiche di natura ESG, è l’adozione del Bilancio di Sostenibilità. Infatti, nonostante l’attenzione mostrata dagli investitori e l’imminente obbligatorietà di predisposizione di tale report ai sensi della nuova direttiva CSRD, riscontriamo ancora poca sensibilità sul tema e scarso interesse da parte della maggioranza delle società ad attrezzarsi in tal senso.

Prevediamo quindi che nei prossimi anni ci sarà una corsa a rimediare a queste carenze, sia per adeguarsi alle nuove normative, sia per soddisfare le esigenze degli stakeholder – finanziari e non – e le preferenze sempre più selettive dei consumatori.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4