Ricerche

Smart mobility e sostenibilità: la strada passa dal digitale

I risultati della ricerca realizzata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale sulle aspettative e sulle prospettive della smart mobility. Da sottolineare la relazione sempre più stretta tra qualità della vita e mobilità urbana

Pubblicato il 19 Dic 2021

Colonnine di ricarica: l'innovazione tecnologica aiuta performance e diffusione

Smart mobility e qualità della vita

Il rapporto tra mobilità e qualità della vita è sempre stato critico in particolare per quella fascia della popolazione che vive questa dimensione all’interno dei grandi centri urbani. Anche per questo il tema della smart mobility è uno dei punti nevralgici nelle progettualità legate alle città intelligenti, un percorso che impatta direttamente sui temi della sostenibilità e che si è arricchito di contenuti e di aspettative che incidono su una vera qualità della vita: sia quella attuale, sia quella futura. Se siamo infatti abituati da tempo a considerare il fattore tempo come l’unità di misura primaria per determinare la qualità della mobilità, accanto al comfort, certamente questi fattori vanno adesso associati anche al tema del costo ambientale della mobilità, ovvero alla misurabilità delle scelte che attengono a tutti i nostri spostamenti in termini di impatto sull’ambiente e di impatto sulla qualità della vita delle altre persone.

Un aiuto concreto per comprendere come stia cambiando lo scenario delle aspettative, delle sensibilità ma anche della consapevolezza verso questi temi arriva dalla ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale relativa al rapporto tra “Gli italiani e la sostenibilità digitale, cosa ne sanno, cosa ne pensano”. In particolare, la ricerca ha scattato una fotografia proprio sul tema della mobilità con una serie di indicazioni sulle quali riflettere in relazione alle prospettive future. Ed è innanzitutto importante definire il contesto nel quale si colloca questa componente della ricerca considerando che ad oggi qualcosa come un quarto circa del totale delle emissioni di gas a effetto serra a livello UE è imputabile al mondo dei trasporti. Un mondo estremamente complesso in cui i servizi dipendono in larga misura proprio dai comportamenti, dalle preferenze di cittadini e consumatori.

Per avere una mobilità più sostenibile occorre più attenzione, in generale, sulla sostenibilità

Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale mette in evidenza che è purtroppo ancora scarsa l’importanza che viene attribuita alle tematiche dell’impatto ambientale. Una sensibilità e una attenzione che si misura in un 26% di italiani che dichiarano una preoccupazione per il cambiamento climatico, e in un 24% che l’attenzione all’ambiente la mette direttamente in relazione ai temi dell’inquinamento. Le priorità, per gli italiani sono altre e dunque il primo messaggio è che su questo tema c’è ancora molto da fare in termini di consapevolezza.

Un altro aspetto della ricerca mette in evidenzia che solo il 37% degli intervistati è in grado di mettere in relazione la visione ideologica della sostenibilità con le opinioni sui temi ambientali, sociali ed economici. Un dato che denuncia purtroppo una scarsa consapevolezza a livello di cittadini e consumatori tra la sensibilità ambientale e le conseguenze pratiche delle proprie azioni.

La Smart mobility è un tema che accende l’interesse di chi vive nei grandi centri

Questo scenario aiuta alla lettura dei dati legati al rapporto tra mobilità e sostenibilità e al profilo dell’utente di smart mobility che esce dalla ricerca. Il dato più rilevante attiene al fatto che si tratta di un soggetto che vive in grandi centri, che non ci sono particolari differenze tra uomini e donne e che ritiene di avere un buon livello di competenze digitali. In particolare il 35% di coloro che dichiarano di avere buone competenze digitali utilizza servizi di smart mobility, ma già si scende al 18% tra coloro che invece dichiarano una debolezza su quel tipo di competenze.

Anagraficamente giovane, ma non giovanissimo e prevalentemente nella fascia tra i 25 ed i 34 anni, con una sensibilità alla “smart mobility” che appare influenzata dal livello di scolarizzazione: ben quattro italiani su cinque – tra coloro che conoscono questi strumenti e con una scolarizzazione a livello di licenza media – non ne fa uso pur conoscendone l’esistenza. Un rapporto che scende poi a 7 su 10 nel caso di chi ha un diploma di scuola media superiore e scende ancora ad uno su due per i laureati.

Mobilità intelligente: molti conoscono gli strumenti pochi li utilizzano in relazione alla sostenibilità

Se si guarda ai servizi si trovano alcune conferme a partire dal ruolo dei servizi per la navigazione satellitare, ormai conosciuto dal 98% degli utenti, il “problema” è che nella scelta del percorso la decisione resta ancorata ai vecchi parametri, ovvero la distanza o la velocità e quando le applicazioni offrono informazioni sui percorsi più sostenibili questi non vengono presi in considerazione dal 45% di coloro che conoscono questa opzione. Come torna a evidenziare Epifani si tratta di una conferma del fatto che cambiare i comportamenti consolidati è difficile, e per farlo non ci si può fermare a una generica condivisione ideologica di un valore, ma occorre generare un cambiamento nelle abitudini di tutti noi.

Il “problema” si ripete nell’ambito degli strumenti di mobilità smart a partire dai servizi di carpooling che sebbene siano conosciuti dall’82% degli italiani, sono poi utilizzati solo da una ristretta minoranza (5%) mentre un numero leggermente più significativo (14%) li utilizza raramente.

Anche il rapporto tra sostenibilità e tecnologia appare piuttosto delicato e la ricerca mette in risalto un aumento nella diffidenza verso la tecnologia da parte di coloro che guardano alla sostenibilità da posizioni ideologiche. Un dato che secondo Epifani dovrebbe aiutare a comprendere che gli atteggiamenti tecnofobici possano risultare controproducenti. Tra tutti coloro che conoscono i servizi di smart mobility prevale la diffidenza nei confronti della tecnologia piuttosto che la propensione viverla come un’alleata nell’assumere comportamenti più sostenibili.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4