Le problematiche legate alla sicurezza alimentare e ancor più alla resilienza agroalimentare appresentano una sfida globale di crescente importanza, esacerbata da fattori quali cambiamenti climatici, crescita demografica e tensioni geopolitiche. In questo contesto, la produzione agricola è sottoposta a pressioni sempre più intense, portando con sé rischi economici e sociali significativi che necessitano di strategie efficaci per essere mitigati. La resilienza delle filiere agroalimentari si conferma quindi un obiettivo prioritario per garantire la stabilità alimentare mondiale. Di fronte a queste sfide, emerge la necessità di un approccio coordinato che non solo affronti le vulnerabilità esistenti ma promuova anche un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo per il futuro del settore agricolo.
ESG SMARTDATA
Resilienza agroalimentare: perché servono strategie globali
Affrontare la sicurezza e la resilienza agroalimentare globale richiede un approccio coordinato che integri innovazioni agricole, pratiche rigenerative e tecnologie avanzate. La visione e le indicazioni dello studio “Building Resilience in Agrifood Supply Chains”, realizzato da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Quantis
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali