Partnership

Open-es, alleanza SACE – Eni per lo sviluppo sostenibile delle PMI italiane



Indirizzo copiato

L’accordo di collaborazione prevede un percorso a sostegno delle PMI, anche grazie all’integrazione delle rispettive piattaforme nell’ambito di Open-es. Obiettivo: accompagnare al meglio le aziende nella misurazione e nel miglioramento delle caratteristiche ESG grazie a soluzioni semplici e concrete

Pubblicato il 6 nov 2024



Antonio Frezza, Chief Marketing & Communications, Sales PMI & Property Management Solution di SACE
Antonio Frezza, Chief Marketing & Communications, Sales PMI & Property Management Solution di SACE

Potenziare il supporto alle imprese italiane e al loro percorso di sviluppo, con un occhio di riguardo verso le PMI, per fare in modo che vengano coniugati al meglio i principi di sostenibilità e competitività. Questo l’intento della partnership strategica siglata tra Sace ed Eni nell’ambito dell’alleanza Open-es, una iniziativa di sistema che riunisce il mondo industriale, finanziario e istituzionale per coinvolgere e supportare attraverso una piattaforma digitale tutte le imprese nel percorso di misurazione e crescita sulle dimensioni ESG.

Sace entra in Open-es con il ruolo di Strategic ESG Partner

Sace, il gruppo assicurativo-finanziario italiano direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alla competitività delle imprese in Italia e nel mondo, aveva recentemente dato vita a Sace ESG Hub, un ecosistema di servizi e contenuti per accompagnare le PMI italiane verso un modello sostenibile.

Ora si unisce a Open-es con il ruolo di Strategic ESG Partner. L’obiettivo è di consolidare il carattere istituzionale e il ruolo di punto di riferimento nazionale di questa alleanza, promuovendo un approccio sinergico tra tutti i principali attori del sistema paese per sostenere le imprese, in particolare le PMI italiane, nell’adozione e consolidamento di modelli di business sostenibili.

Lanciata nel 2021, Open-es coinvolge oggi oltre 25.000 imprese e più di 40 entità tra partner industriali, finanziari e associazioni, rappresentando un esempio di collaborazione virtuosa che coinvolge il settore pubblico e privato, offrendo soluzioni pragmatiche per le esigenze delle imprese nel percorso di transizione attraverso una piattaforma digitale gratuita.

In conseguenza dell’accordo, le piattaforme Open-es e Sace ESG Hub saranno integrate per accompagnare al meglio le imprese lungo il percorso di misurazione e miglioramento delle caratteristiche ESG, supportando le diverse realtà con soluzioni semplici e concrete.

Sace ed Eni uniscono le forze per la twin transition

“Stiamo lavorando per creare un ambiente che favorisca la crescita delle imprese attraverso l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità. La collaborazione tra SACE ed Eni nell’ambito dell’alleanza Open-es rappresenta un importante passo in questa direzione e conferma il nostro impegno costante al fianco delle imprese – ha dichiarato Antonio Frezza, Chief Marketing & Communications, Sales PMI & Property Management Solution di SACELe nostre iniziative sono all’insegna della twin transition, ossia una transizione digitale ed equa, che promuove un modello di business sostenibile e guida le imprese nella costruzione di una strategia di successo di lungo periodo per competere sui mercati globali. Ci stiamo concentrando in particolare sulle PMI e sugli 11 settori del futuro, che risultano strategici per il Sistema Paese: a loro e alla twin transition abbiamo dedicato SACE ESG Hub, un ecosistema digitale in continua evoluzione che include tutti gli strumenti SACE, dalle soluzioni assicurativo-finanziarie ai servizi di accompagnamento SACE Connects e SACE Education, con iniziative di business matching e percorsi formativi dedicati.”

Al fianco delle PMI italiane nella roadmap ESG

“Questo accordo con SACE rafforza la nostra collaborazione per lo sviluppo sostenibile delle imprese mettendo al centro la competitività delle filiere – ha aggiunto Costantino Chessa, Head of Procurement EniUnendo le forze tra istituzioni, grandi gruppi industriali e assicurativo-finanziari possiamo perseguire con pragmatismo il percorso di transizione e per questo siamo orgogliosi che l’alleanza Open-es sia diventata il luogo dove concretizzare questa collaborazione. Con SACE esiste una comune visione di intenti nel supportare specialmente le PMI, puntando sulle competenze necessarie per guidare questa trasformazione e favorendo una convergenza nel mondo bancario per semplificare il processo di misurazione e miglioramento ESG, consentendo alle imprese di concentrare gli sforzi su azioni concrete di sviluppo e crescita.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5