Benefit

Nespresso ottiene la certificazione B Corp, in Italia assume lo status di Società Benefit 

Il colosso mondiale del caffè aggiunge un ulteriore tassello all’impegno di lunga data per generare un impatto positivo sul territorio e sulla comunità di cui è parte.

Pubblicato il 28 Apr 2022

Nespresso_BCorp_editorial KV_RGB_LR_1140x1140_0

Guadagnata la certificazione globale B Corp, il marchio di caffè con sede in Svizzera si unisce a un movimento internazionale di 4.500 aziende, che coprono oltre 150 settori e più di 70 paesi e soddisfano gli elevati standard di sostenibilità e responsabilità sociale verificati da B Lab nelle cinque aree di governance, lavoro, comunità, ambiente e consumatori.
Su 150.000 aziende nel mondo che si sono sottoposte al B Impact Assessment, il processo di valutazione necessario per diventare B Corp, solo il 3% ha ottenuto la certificazione (I punteggi Nespresso sono pubblicati in modo trasparente su bcorporation.net e sustainability.nespresso.com/b-corp-score).

Un traguardo di tutto rispetto a cui si aggiunge la decisione di Nespresso in Italia di modificare lo statuto societario e acquisire la forma giuridica di Società Benefit: integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, il brand rafforza il proprio impegno a perseguire un modello di business sostenibile.

Entrambi gli annunci testimoniano l’impatto positivo che Nespresso ha avuto nell’industria del caffè da quando il marchio è stato fondato nel 1986. Ne sono un esempio: il suo approccio unico all’approvvigionamento del caffè – attraverso il programma di qualità™ sostenibile Nespresso AAA, progettato in collaborazione con la Rainforest Alliance – la alleanza strategica con Fairtrade e lo schema di riciclaggio globale per le capsule di alluminio. 

“La certificazione B Corp riflette un impegno Nespresso di 30 anni per la sostenibilità, la trasparenza e il business responsabile – commenta Guillaume Le Cunff, CEO di Nespresso – Oltre a portare valore aggiunto ai nostri clienti e dimostrare ai fan di Nespresso che stiamo facendo affari nel modo giusto, diventare B Corp rafforza il nostro impegno nei confronti della visione che ogni tazza di caffè Nespresso ha un impatto positivo sul mondo”.  

“Diventare Società Benefit – aggiunge Thomas Reuter, Direttore generale di Nespresso in Italia – rappresenta un passo importante, nonché una svolta concreta per consolidare il nostro lungo impegno per un modello di sviluppo sostenibile. Significa la formalizzazione dell’approccio a fare bene che ci ha sempre guidato e che ci ha spinto, negli anni, ad intraprendere in Italia azioni e progetti per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e supportare la comunità di cui ci sentiamo parte integrante. Tra queste il programma ‘Nespresso per l’Italia’ a sostegno del patrimonio ambientale, sociale, culturale italiano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4