Il progetto

Leonardo, avanti tutta con la decarbonizzazione: al via la riforestazione del sito di Foggia

Operazione in collaborazione con Arbolia, società benefit creata da Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, nell’ambito delle iniziative del Piano di Sostenibilità dell’azienda. Con l’intervento di messa a dimora di oltre 1.650 piante, si stima che in 20 anni sarà assorbito un totale di CO2 pari a 367 tonnellate, l’abbattimento di PM10 fino a 16,6 tonnellate e un rilascio di ossigeno fino a 268 tonnellate

Pubblicato il 22 Feb 2023

Immagine_web news_Arbolia

Nell’ambito delle iniziative del Piano di Sostenibilità, Leonardo ha dato vita al primo intervento di riforestazione completa di un sito industriale del Gruppo attraverso la creazione di un’area verde realizzata nello stabilimento della Divisione Aerostrutture di Foggia. Si tratta di un progetto nato dalla collaborazione con Arbolia, società benefit creata da Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, che promuove e realizza azioni di imboschimento e rimboschimento sull’intero territorio nazionale con l’obiettivo di combattere il cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e della vita nelle città e creare aree verdi per le comunità.

In particolare, l’intervento nello stabilimento di Foggia prevede la messa a dimora di oltre 1.650 piante, disposte sia in aree marginali del sito sia nelle aree frequentate dai dipendenti. Per il rimboschimento sono stati scelti, attraverso uno specifico studio agro-forestale, piante autoctone che rispettano la biodiversità locale, con lo scopo di preservarla.

Riduzione delle emissioni di CO2

Grazie all’intervento nello stabilimento di Foggia si stima che in 20 anni di vita dell’area verde sarà assorbito un totale di CO2 di oltre 360 tonnellate, l’abbattimento di PM10, ovvero l’insieme delle polveri sottili presenti in atmosfera, fino a 16,6 tonnellate, con un rilascio di ossigeno di oltre 260 tonnellate. L’area diverrà nel tempo un polmone verde, accessibile a tutti i dipendenti del sito. L’idea alla base del progetto di collaborazione tra Leonardo e Arbolia parte da un semplice assunto: in un orizzonte sempre più avanzato tecnologicamente, piantare un albero rimane un’azione efficace per contrastare il cambiamento climatico e favorire la biodiversità. Gli alberi rappresentano dei preziosi alleati: attraverso la fotosintesi, infatti, assorbono e accumulano grandi quantità della CO2 presente in atmosfera, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici e al benessere e alla salute delle persone.

Leonardo: l’impegno per la decarbonizzazione

Leonardo lavora da tempo a progetti volti a diminuire le emissioni – con l’obiettivo ad oggi di ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2030, per rendere più efficiente l’impiego delle risorse e supportare la transizione ecologica. Nel 2022 Leonardo ha inoltre ufficializzato il proprio commitment alla Science Based Target initiative (SBTi). SBTi supporta le aziende nella loro ambizione di decarbonizzazione, guidandole nella definizione di target allineati all’obiettivo di limitare l’incremento della temperatura ad 1,5 °C come definito dall’Accordo di Parigi del 2015.

Il sito produttivo di Leonardo a Foggia

Con circa 1.000 dipendenti al netto dell’indotto, lo stabilimento di Foggia è uno dei fiori all’occhiello nel panorama aeronautico di Leonardo. Oggi è un centro di eccellenza per la produzione di aerostrutture in materiale composito in ambito militare e civile: dall’Eurofighter Typhoon all’F-35, dal Boeing 787 Dreamliner all’ultimo arrivato nella famiglia Airbus l’A220 fino al best seller nel settore dei velivoli regionali turboelica ATR. Il sito, inoltre, rappresenta un esempio concreto del percorso intrapreso dall’azienda nei processi di innovazione e trasformazione industriale, attuato attraverso investimenti sulla digitalizzazione delle linee produttive e dei processi aziendali per garantire competitività ai programmi attuali e catturare opportunità future. A Foggia è infatti in essere l’automazione completa della linea per l’assemblaggio automatico di alcuni prodotti del programma Airbus A220, finalizzata all’ampliamento e potenziamento delle capacità e dei processi produttivi nonché dei flussi logistici, attraverso soluzioni volte al miglioramento della competitività all’interno del mercato aeronautico globale, oltre che all’ottimizzazione dell’integrazione con le aziende dell’indotto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4