La prima Smart Community italiana: Anguillara Sabazia
È stata inaugurata ad Anguillara Sabazia, nei pressi di Roma, la prima Smart Community italiana. Si tratta di un ecosistema energetico interattivo che permette ai membri di produrre, consumare e condividere energia rinnovabile, migliorando la qualità della vita e promuovendo la sostenibilità economica e sociale. Alla base di questa comunità c’è il Local Token Economy (LTE), uno strumento web sviluppato da ENEA che integra tecnologia blockchain per garantire sicurezza e tracciabilità delle transazioni nel marketplace locale.
Local Token Economy per la Smart community
Il progetto, condotto da ENEA è stato realizzato con Softstrategy e rientra nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico del Ministero dell’Ambiente. Dal punto di vista tecnologico è stato scelto di utilizzare il web tool LTE con un livello di maturità tecnologica TRL 6. Uno strumento che non solo favorisce l’uso efficiente dell’energia ma promuove anche l’economia circolare. Grazie a un approccio virtuoso, i membri della comunità guadagnano token come premialità energetica, utilizzabili nel marketplace locale per scambiare beni e servizi.
Claudia Meloni di ENEA ha sottolineato come LTE possa fungere da catalizzatore per la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili, ampliando il suo impatto dal livello locale a quello urbano attraverso la coesione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini nella transizione energetica.
Collaborazione e condivisione: il ruolo di ENEA nella transizione energetica
ENEA mira a supportare lo sviluppo di sistemi cooperativi che gestiscono e riutilizzano consapevolmente le risorse locali, permettendo la creazione di distretti energeticamente efficienti. Il progetto LTE promuove una visione cooperativa in cui tutti i membri della comunità partecipano attivamente alle decisioni ambientali e sociali.
Gilda Massa di ENEA ha evidenziato a sua volta che l’iniziativa rappresenta una vera economia collaborativa digitalizzata, dove i cittadini diventano produttori-consumatori di energia. La blockchain certifica ogni transazione nel marketplace, abilitando servizi energetici, sociali e ambientali in un modello di sharing economy.
Cosa si intende per Smart Community in ambito energetico
Una smart community in ambito energetico è un concetto che si riferisce a una comunità che utilizza tecnologie avanzate per gestire in modo efficiente e sostenibile le risorse energetiche. Queste comunità sono progettate per ottimizzare la produzione, la distribuzione e il consumo di energia, riducendo al minimo gli sprechi e l’impatto ambientale.
Al centro di una smart community energetica c’è l’integrazione di tecnologie intelligenti come i contatori smart, le reti di distribuzione energetica avanzate (smart grid), e i sistemi di gestione dell’energia domestica e aziendale. Queste tecnologie permettono di monitorare in tempo reale il consumo energetico, identificare inefficienze e adottare misure correttive tempestive.
Smart community energetiche e energie rinnovabili
Le smart community energetiche promuovono anche l’uso di fonti di energia rinnovabile come il solare, l’eolico e l’idroelettrico. L’energia prodotta localmente può essere condivisa tra i membri della comunità, riducendo la dipendenza da fonti energetiche esterne e migliorando la resilienza energetica complessiva.
Un altro aspetto fondamentale è l’uso di sistemi di accumulo energetico, come le batterie avanzate, che permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per utilizzarla nei momenti di maggiore domanda. Questo contribuisce a stabilizzare la rete e a garantire un approvvigionamento energetico costante.
Le smart community energetiche sono spesso supportate da piattaforme digitali che facilitano la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso applicazioni mobili e portali web, gli utenti possono monitorare il proprio consumo energetico, partecipare a programmi di efficienza energetica e contribuire a decisioni collettive sulla gestione delle risorse.
Inoltre, queste comunità possono beneficiare di incentivi economici per l’adozione di tecnologie verdi e per la riduzione delle emissioni di carbonio. Questo non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma può anche portare a significativi risparmi economici per i membri della comunità.