Oltre 17 mila ore di formazione erogate, tra cui 1950 in materia cybersecurity e GDPR, 1150 sull’anticorruzione e più di 3100 sul tema della sicurezza. Circa 200 nuove risorse (molti giovani under 30) assunte tramite sinergie con il mondo accademico. Oltre 2000 certificazioni tecniche ottenute tra cui la UNI/PdR125:2022 relativa alla parità di genere: la presenza femminile è arrivata quasi al 23% e prosegue l’impegno per avvicinare le giovani studentesse al mondo STEM. Ancora, la partecipazione al Progetto Platone dedicato alla digitalizzazione del settore sanitario e alla prevenzione delle malattie croniche, e un percorso dedicato ai Data Center per renderli più sostenibili riducendone i consumi. Sono alcuni dei risultati che Maticmind, system integrator ICT italiano, ha presentato nel suo primo report di sostenibilità.
BILANCIO DI SOSTENIBILITà
Innovazione, formazione e parità di genere: i fondamenti della crescita sostenibile di Maticmind
Il system integrator ICT italiano ha rilasciato il suo primo report di sostenibilità, evidenziando il forte impegno in formazione, ricerca e sviluppo, persone e ambiente. Zamuner, AD Maticmind “Tappa fondamentale per la nostra crescita. Stiamo espandendo il nostro business su mercati europei ed intercontinentali”

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia