Cosa vuol dire puntare strategicamente su innovazione e responsabilità sociale?
L’attenzione verso la responsabilità sociale e ambientale si sta consolidando come un elemento centrale nelle strategie delle aziende in generale e delle imprese tecnologiche in particolare. In questo scenario, che arricchisce il contributo dell’innovazione ai temi della sostenibilità, Konecta presenta i dati del suo report di sostenibilità 2024, illustrando l’evoluzione delle proprie politiche ESG e il ruolo che queste rivestono nel guidare innovazione e competitività. La società in particolare punta a una trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione, con il programma Katalyst 2028 che definisce le direttrici future dell’organizzazione e l’impatto atteso su stakeholder interni ed esterni.
Konecta: risultati chiave del report di sostenibilità 2024
Il report di sostenibilità 2024 di Konecta traccia un quadro dettagliato dei progressi concreti dell’azienda nell’ambito ambientale, sociale e di governance, segnando alcune novità rilevanti rispetto agli anni precedenti. In termini ambientali, la società ha registrato una riduzione dell’11,18% delle emissioni Scope 1 e 2 e ha portato la quota di energia rinnovabile al 25% dei consumi elettrici, numeri che riflettono un approccio pragmatico più che dichiarativo alla decarbonizzazione. Rilevante anche il risultato sulla gestione idrica e sui rifiuti: il consumo d’acqua è diminuito quasi del 10%, mentre il tasso di riciclo per i materiali pericolosi ha raggiunto il 77%. L’approccio si distingue per una gestione puntuale delle risorse, confermata dall’installazione di pannelli fotovoltaici che hanno prodotto oltre 230 MWh nel 2024. Sul fronte sociale, il report evidenzia un impegno sistematico nella formazione e nella parità di genere, con oltre 11 milioni di ore erogate e un gender pay gap ridotto al 10%. Nel contesto italiano, la collaborazione con il Parco delle Foreste Casentinesi offre uno spaccato interessante su come iniziative locali e internazionali possano integrarsi nella strategia globale dell’azienda.
Strategia ESG, impatto sociale e governance a supporto dell’innovazione
Konecta imposta la propria strategia ESG non solo come adempimento normativo ma come leva operativa per la resilienza organizzativa e l’adattamento ai mutamenti del contesto economico e sociale. L’azienda adotta un modello di governance che pone il Codice Etico al centro dei processi decisionali, accompagnato da attività capillari di formazione su etica e anticorruzione (oltre 43.000 ore nel 2024), dimostrando attenzione non solo alla compliance ma anche alla costruzione di una cultura aziendale condivisa.
La parità di genere in posizioni manageriali (30%) è il risultato di politiche articolate su selezione, crescita e retention. La sicurezza informatica a sua volta rappresenta un altro asse strategico: la certificazione ISO 27001 in 22 paesi attesta un investimento costante nella protezione dei dati in una fase di rapida digitalizzazione. In parallelo la Konecta Foundation traduce i principi ESG in azioni concrete nelle comunità locali tramite progetti dedicati all’inclusione lavorativa delle fasce svantaggiate, con un impatto misurabile sia a livello occupazionale sia in termini sociali.
Katalyst 2028: la spinta su intelligenza artificiale e soluzioni digitali
Il lancio del piano Katalyst 2028 segna una svolta nella traiettoria evolutiva di Konecta, che mira a consolidare il proprio posizionamento globale nel mercato delle soluzioni digitali per la customer experience. La creazione della business unit Konecta Digital testimonia la volontà del gruppo di presidiare la frontiera dell’intelligenza artificiale applicata ai processi CX, sfruttando partnership tecnologiche strategiche – come quelle con Google Cloud e Uniphore – per integrare algoritmi avanzati nelle soluzioni offerte ai clienti enterprise. L’espansione geografica verso mercati emergenti come Egitto e Sudafrica riflette una visione orientata alla diversificazione del rischio e alla individuazione di nuove opportunità di crescita. Sul piano interno, l’investimento nella formazione delle risorse sulle tecnologie AI/GenAI (oltre 4.000 dipendenti formati) evidenzia una consapevolezza diffusa della necessità di aggiornare le competenze per mantenere competitività in un settore dove l’evoluzione tecnica è continua. In quest’ottica, il piano strategico non si limita a fissare obiettivi quantitativi ma introduce meccanismi strutturali per adattare processi, prodotti e modelli di servizio alle trasformazioni guidate dall’intelligenza artificiale.
Obiettivo: integrare sostenibilità, tecnologia e governance
In uno scenario in cui la pressione verso modelli di business più responsabili si fa sempre più sentire, l’approccio adottato da Konecta suggerisce una direzione precisa: integrare sostenibilità, tecnologia e governance non è più solo un’opzione, ma una necessità concreta per garantire resilienza e competitività. Il percorso delineato pone l’accento su una trasformazione che coinvolge processi interni, relazioni con le comunità e adozione di strumenti digitali avanzati, senza perdere di vista la trasparenza e l’impatto sociale delle scelte aziendali. Nel medio termine sarà interessante osservare come queste strategie riusciranno a tradursi in risultati tangibili per stakeholder diversi, confermando – o ridefinendo – il ruolo di player come Konecta nell’ecosistema dei servizi digitali e dell’outsourcing.