Case history

Impatto zero: accordo di collaborazione tra Microsoft e Total

Un accordo di ampio respiro, che passa dallo scambio tecnologico alla ricerca e sviluppo congiunti per velocizzare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di ciascuno dei due partner

Pubblicato il 16 Mar 2021

total ambiente

È un accordo importante quello annunciato nei giorni scorsi tra Total e Microsoft. Le due società hanno infatti reso noto di aver avviato una collaborazione strategica che ha come obiettivo l’accelerazione della trasformazione digitale e del percorso verso emissioni zero.
Si tratta di una collaborazione pensata in logica win-win: da un lato Total potrà supportare, anche in virtù della propria presenza globale, l’obiettivo fissato da Microsoft in materia di miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione del carbon footprint dei propri datacenter; dall’altro le piattaforme Microsoft, da Azure a Office 365 fino alla Power Platform, consentiranno a Total di accelerare la sua trasformazione digitale verso la Total Digital Factory.
Inoltre, Total e Microsoft daranno vita a progetti di collaborazione e co-innovazione proprio sui temi della sostenibilità e della transizione verso un’economia a impatto zero.

In particolare, per quanto riguarda Microsoft, i suoi obiettivi (di cui abbiamo scritto in questo articolo) puntano all’eliminazione della dipendenza dall’utilizzo di carburante diesel entro i prossimi nove anni. In questo caso Total, attraverso la controllata Saft dovrebbe aiutare Microsoft nel suo percorso, aiutandola nelle fasi di valutazione e di implementazione di soluzioni alternative.
In questo caso, l’ipotesi è quella di valutare la fattibilità a lungo termine di una scelta che prevede l’utilizzo di batterie di grandi dimensioni come alimentazione di backup per infrastrutture critiche.
In particolare, proprio grazie all’expertise di Saft nell’ambito delle batterie di backup, Microsoft dovrebbe definire nuove specifiche per i propri fornitori di UPS, con l’obiettivo di disporre di soluzioni maggiormente in linea con le esigenze di risparmio energetico, sicurezza, monitoraggio.

Sostenibilità, obiettivo comune per Microsoft e Total

Se Microsoft ha reso pubblico il proprio impegno a utilizzare il 100% di energia rinnovabile, non è da meno Total, che punta a raggiungere già entro il 2025 35 GW di capacità elettrica da fonti rinnovabili e quasi 100 GW nel 2030. Entro il 2050, è nei piani della società, il portafoglio di attività nelle energie rinnovabili e nell’elettrico dovrebbe rappresentare fino al 40% delle sue vendite.
In questo percorso, Total aiuterà Microsoft attraverso accordi di acquisto di energia (Power Purchase Agreements – PPAs): un primo PPA per 47 MW è stato siglato per le operation spagnole di Microsoft.
Congiuntamente, invece, le due società stanno lavorando su tecnologie emergenti fondamentali per un percorso verso l’impatto zero e soluzioni digitali che possono accelerarne l’adozione.

L’immagine di apertura è ripresa dal sito Total

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

D
Maria Teresa Della Mura
email Seguimi su

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4