Regolamentazione

Il ruolo centrale dell’ESMA nel nuovo regolamento UE per i rating ESG



Indirizzo copiato

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un nuovo regolamento per rendere più trasparenti e comparabili i rating ESG. I rating provider dovranno ricevere una autorizzazione e saranno soggetti alla vigilanza dell’ESMA e arriva il principio della separazione delle attività commerciali allo scopo di evitare possibili conflitti di interesse

Pubblicato il 22 nov 2024

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



Il ruolo sempre più importante delle ESG Rating Agency

Facilitare la comprensione dei rating ESG, renderli più trasparenti e permettere una reale comparabilità: sono questi i principali oobiettivi che stanno alla base del nuovo regolamento approvato dal Consiglio UE sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.

Questo intervento legislativo: Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio UE sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che modifica il regolamento UE 2019/2088 e UE 2023/2859 (il testo integrale è disponibile QUI n.d.r.) attribuisce un ruolo centrale all’ESMA European Security and Market Authority che avrà il compito di autorizzare e di sorvegliare le ESG rating agency. Autorizzazione e vigilanza riguarderanno in modo particolare gli obblighi di trasparenza, la metodologia utilizzata per la composizione dei rating e naturalmente le fonti dei dati.

Uno degli elementi più importanti del nuovo regolamento è rappresentato dal principio della separazione delle attività commerciali adottato dal Consiglio UE allo scopo di evitare il rischio di possibili conflitti di interesse.

La normativa è stata poi pensata per le imprese fornitrici di rating con sede in UE. Per le realtà che hanno sede in altri paesi extra UE e che intendono operare in Europa è prevista una procedura di autorizzazione dei loro rating da parte di un rating provider ESG autorizzato nell’UE.

Implicazioni del regolamento per i fornitori di rating ESG

L’introduzione del nuovo regolamento sulle attività di rating ESG implica una serie di cambiamenti operativi per i fornitori di questi servizi. Prima di tutto il regolamento richiede che queste realtà ottengano appunto l’autorizzazione dall’ESMA e che procedano con tutti gli adempimenti previsti in termini di dati e informazioni allo scopo di consentire la sua vigilanza diretta.

Questa scelta indirizza tutte i rating provider verso gli stessi standard metodologici e impone una trasparenza nelle procedure adottate. Nello stesso tempo la separazione delle attività commerciali dalle attività legate all’analisi e alla valutazione permette di evitare possibili conflitti di interesse garantendo l’affidabilità e la indipendenza dei rating.

Infine l’obbligo per i fornitori di rating con sede in territori extra-UE di ottenere un avallo da parte di un ente autorizzato UE ha lo scopo di estendere le stesse garanzie predisposte in campo UE a tutte le realtà che operano comunque sul mercato europeo a prescindere dalla loro provenienza.

Il percorso della normativa

Il percorso di questa normativa ha visto un passaggio fondamentale il 13 giugno dello scorso anno quando la Commissione Europea aveva presentato una proposta di regolamento sulle attività di rating ESG. Nell’ambito della procedura legislativa ordinaria il testo aveva visto un accordo in prima lettura del Parlamento europeo con il successivo passaggio al Consiglio.

È prevedibile che questa regolamentazione comporterà una serie di trasformazioni e di riorganizzazioni ma vede l’area UE procedere verso l’obiettivo di creare condizioni di maggiore fiducia da parte degli investitori per quanto attiene agli investimenti sostenibili e di predisporre una valutazione più oggettiva e comparabile delle performance ambientali, sociali e di governance delle aziende sulla base di standard effettivamente riconosciuti e condivisi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5